100+1 Gianni Rodari
Giugno 7, 2022
Su 18 isontina al Maker Faire – Trieste
Settembre 3, 2022Nel 2022 si celebra il centenario della nascita di Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica, la Signora delle Stelle come era stata definita, che con la sua attività ha contribuito non solo alla conoscenza scientifica nel campo dell’Astronomia, ma anche ne ha promosso la diffusione e divulgazione con pubblicazioni, incontri, conferenze per “iniziare”, con un linguaggio semplice, anche i meno esperti al mondo delle stelle.
Scienza Under 18 Isontina in occasione di questa ricorrenza, per ricordare la donna e la scienziata Margherita Hack, propone 2 incontri serali che si effettueranno presso la Corte d’Aviano – Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo.
Gli eventi sono organizzati in collaborazione con il comune di Gradisca d’Isonzo e il Comune di Mariano (partners di progetto) e l’INAF- Osservatorio Astronomico di Trieste e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della BCC di Staranzano e Villesse:
Margherita Hack è stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, ha insegnato astronomia all’Università di Trieste ed è stata direttore del dipartimento: i relatori degli incontri sono ricercatori e divulgatori che in qualche modo hanno raccolto l’eredità scientifica della Hack.