Programma

Festival
Scienza
Under 18
Isontina

il sapere scientifico della scuola
gli studenti protagonisti

15 > 17
maggio 2025

Giovedì 15 maggio

Ore 9.00

Sala Palazzo Ex Pretura – Piazza della Repubblica

Inaugurazione

Alla presenza di autorità e testimonial modelli esemplari della scuola del territorio e della regione: gli studenti del Istituto “G. Galilei” di Gorizia che si sono qualificati primi a livello nazionale nella gara Bebras dell’informatica: Mattia Krascek, Thomas Elia Solinas e Piero Vetta;  gli studenti del ISIS BEM – Istituto Tecnico “G. Marconi” di Staranzano vincitori del primo premio per la categoria Scuole Secondarie di Secondo Grado del concorso ”Facciamo 17 goal con la scuola attiva” promosso da ASviS e MIM; lo studente Giulio Prodan del Liceo  “G. Galilei” di Trieste nominato “Alfiere della Repubblica” per il suo progetto Class Lab.

A conclusione degli interventi si esibirà il Coro degli studenti della scuola secondaria di 1° grado “G.I. Ascoli” di Gorizia diretto dalla prof.ssa Elisa Bensa

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
Giochiamo con la forza di gravità - Infanzia IL GERMOGLIO Monfalcone

Sez. C e D grandi

Cecilia Fiorella

Perché gli oggetti, cadendo, vanno sempre verso giù? Esploriamo la forza di gravità sulla Terra e nel Sistema Solare. 

Con il cielo negli occhi - Pr. Duca d'Aosta Monfalcone

5A
Maria Pace Simeoli

I bambini espongono le loro creazioni sull'universo, i pianeti, la Terra e gli altri, con curiosità e interazione con chi osserva.

Micro e macro mondi - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

Classe: 5B
Beatrice Mazzotta

La classe presenta il micro e il macro che ci circondano, dall'uomo, al DNA e al Sistema Solare.

Meteomaniaci - Pr. Giovanni Torre Capriva del Fr.

Classie: 4A
Silvana Brandolin

Exhibit sull'osservazione meteorologica e sugli strumenti progettati e realizzati dagli alunni.

Campagna per il risparmio dell’acqua - Pr. Riccardo Pitteri Farra d’Isonzo

Classe:4a
Elena Turus

I bambini preparano una serie di attività per sensibilizzare un consumo consapevole dell'acqua.

Scopriamo gli abitanti del mare - Pr. Riccardo Pitteri Farra d'Isonzo

Classe: 3A
Sandra Cicuttini

Presentazione al pubblico degli animali marini e del loro ambiente attraverso semplici descrizioni, giochi e dimostrazioni.

A scuola di argilla - Pr. Giacomo Venezian San Pier d'Isonzo

Classe: 2A
Annarosa Becci

I  bambini raccontano le proprietà dell’argilla, la sua  manipolazione e lavorazione, insieme alla ceramista del laboratorio comunale di San Pier d’Isonzo.

La macchina perfetta: Il corpo umano - Pr. Dante Alighieri Gradisca d’Isonzo

Classi: 5A, 5B
Angela di Pumpo

Un viaggio tra alcuni apparati del nostro corpo per far scoprire il loro funzionamento in modo semplice e divertente.

Isonzo: scienza, arte, poesia - Pr. Dante Alighieri Gradisca d’Isonzo

Classe: 3° 3B
Virginia Pecorella

Il fiume Isonzo ed il suo ecosistema, ma non solo, attraverso attività laboratoriali artistiche e creative.

L'aria e l'acqua - Pr. Vittorio Alfieri Romans d'Isonzo

3A
Ilaria Cecot

Esperimenti sull’aria e sull’acqua.

Carsismo e CO2 - Pr. Vittorio Alfieri Romans d’Isonzo

Classe: 4a
Livia Bianchet

Esperimenti sull'anidride carbonica e il suo ruolo nella formazione delle cavità carsiche.

Energeticamente - Pr. Vittorio Alfieri Romans d'Isonzo

Classe: 5A
Livia Bianchet

Esperimenti sui diversi tipi di energia con la costruzione di modelli.

Laboratorio scientifico e manuale - Sec.1° Celso Macor Mariano del Fr.

Sez. miste

Lorenzo Ceriani

Camera oscura, periscopio, caleidoscopio e altri strumenti costruiti dagli alunni per indagare la propagazione della luce, la riflessione e la rifrazione.

Laboratoriamo con l'alimentazione - Sec.1° Leonardo Da Vinci Ronchi dei Legionari

sez. miste
Jolanta Jaworska

I principi nutritivi e l'apparato digerente, la sua struttura e le funzioni - a livelli macro- e microscopico -  studiati secondo le metodologie STEM.

Selezione naturale: La sfida della vita - Sec.1° G.I. Ascoli Gorizia

Classi: 3B
Eleonora Ippolito

Laboratorio (20 min. circa) per la scuola primaria e secondaria sui meccanismi della selezione nei rapporti preda-predatore. I partecipanti si fingono predatori e lottano per la sopravvivenza e per la trasmissione dei loro caratteri.

Il potere dell'acqua: L'Isonzo svelato - Sec.1° G.I. Ascoli Gorizia

Sez. miste cl.3
Eleonora Ippolito

Gli studenti presentano esperimenti e ricerche sull’acqua e sull’ambiente dell’Isonzo con gli esperti dell’Immaginario Scientifico.

Movimento e risata - ISIS Sandro Pertini Monfalcone

Classi: 3ASS – 3BSS
Laura Verginella

Gli studenti propongono alcune attività per spiegare l’importanza della prevenzione per il benessere psico-fisico e dell’apparato muscolo-scheletrico.

Cambia il clima e cambia il tempo - ISIS Bassa Friulana Cervignano del Fr.

Classe: 3LSCB
Alessandra Pozzo

Strumenti e metodi di osservazione meteorologica ed esperimenti per comprendere i cambiamenti del tempo e le cause dei cambiamenti climatici.

Stampa 3D: un mondo da scoprire - ISIS Michelangelo Buonarroti Monfalcone

Classe: 3ASA
Samuele Polese

Progetto laboratoriale per dimostrare le potenzialità della stampa 3D e sensibilizzare sull’impatto ambientale dell’uso della plastica in tale ambito.

Ocean Literacy for all - ISIS Michelangelo Buonarroti Monfalcone

sez. miste cl.1
Maria Luisa Zoratti

Gli studenti presentano elaborati e laboratori sui principi della Ocean Literacy. Spiegano inoltre  come realizzare una attività di "plogging", (raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si fa jogging).

La crittografia e l’arte di svelare i segreti - ISIS Arturo Malignani Udine

Scienze Applicate Sez. miste
Chiara Milan

La crittografia, l'arte di proteggere le informazioni con codici e cifrature, ha una storia millenaria: anche oggi è  fondamentale in moltissime attività e strumenti della nostra società.

Come per caso: la probabilità in mostra - ISIS Arturo Malignani Udine

Scienze Applicate Sez. miste
Chiara Milan,Paolo Giangrandi

Il caso domina molti aspetti della vita quotidiana e della natura, influenzando anche le nostre decisioni e fenomeni come la selezione naturale e la distribuzione dei numeri primi.

Una polla chiamata PoEMa - ISIS BEM Staranzano

Classe: 2BF
Monica Sclaunich

Cosa sono le risorgive? Come le bonifiche hanno modificato il nostro territorio? Il nostro istituto ha adottato e studia una risorgiva. Vieni a scoprire cosa abbiamo trovato!

Learning machine per ridisegnare le aree umide - ISIS BEM Staranzano

Classe: 2CM


Monica Sclaunich

Un'anteprima del Festival dell'Acqua. Gli allievi del nostro istituto hanno disegnato nuove aree umide per la Riserva Regionale della Foce dell'Isonzo

Venerdì 16 maggio

Piazza della Repubblica – Monfalcone
Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Giochiamo con la forza di gravità - Infanzia Il Germoglio Monfalcone

SEZ.GRANDI

Cecilia Fiorella

Perché gli oggetti, cadendo, vanno sempre verso giù? Esploriamo la forza di gravità sulla Terra e nel Sistema Solare. 

Con il cielo negli occhi - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

Classe: 5°
Maria Pace Simeoli

I bambini espongono le loro creazioni sull'universo, i pianeti, la Terra e gli altri, con curiosità e interazione con chi osserva.

Micro e macro mondi - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

Classe: 5B

Beatrice Mazzotta

La classe presenta il micro e il macro che ci circondano, dall'uomo, al DNA e al Sistema Solare.

Alla scoperta della fotosintesi - Pr. Padre D. Maria Turoldo Sedegliano

Classi: 3° 3B

Loredana Fabello

I bambini presentano un modello di albero e, partendo dalle radici con un bicchiere contenente acqua e sali minerali (linfa grezza), arrivano alla chioma per "entrare" nella foglia.

Punti di vista - I circuiti - Pr. Riccardo Pitteri Farra d'Isonzo

Classe: 5A

Federica Ulliani

Saranno presentate attività sulle illusioni delle immagini e sui circuiti elettrici.

Gioco dei 5 sensi - Pr. Vittorio Alfieri Romans d'Isonzo

Classe: 1A 2A

Marina Visintin

Esplorazione dei 5 sensi con domande - gioco

Eureka! - Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo

Classi: 4B 4C

Maria Dal Bo' Serena Di Carlo

Tante esperienze per capire...
Perché certi oggetti affondano?
Perché al mare galleggi meglio che in piscina? Perché …?

La fisica del volo - Pr. Fran Erjavec San Andrea

Classe: 3A

Irena Breganti

Con il progetto “Fisicamente” abbiamo studiato la fisica del volo analizzando le forze coinvolte. Ci siamo divertiti a costruire gli aeroplanini di carta e a farli volare.

Atmosfera e pressione atmosferica - Pr. Fran Erjavec San Andrea

Classe: 4°

Irena Breganti

Abbiamo studiato l’atmosfera e la pressione atmosferica, scoprendo che l’aria ha un peso e che esercita una forza su tutto ciò che ci circonda.

I misteri dell’acqua - Sec.1° Vladimir Bartol Trieste

Classe: 1°

Petra Segina

Gli studenti presentano alcuni fatti curiosi sull'acqua e spiegano, con dei pannelli, la struttura e le caratteristiche dell’acqua e l’importanza dell’idrosfera.

Cocktail di DNA - Sec.1° Santi Cirillo e Metodio Trieste

Classe: 2°

Francesco Biancuzzi

Estrazione di DNA dal frutto del kiwi

Come sta oggi il nostro fiume Isonzo? - Sec.1° Santi Cirillo e Metodio Trieste

Classe: 2B

Francesco Biancuzzi

Presentazione dei risultati ottenuti e dimostrazione delle analisi chimico - microbiologiche dell'acqua del fiume Isonzo eseguite durante la giornata dell'Isonzo Day il 12 marzo 2025.

 

Di che fegato sei oggi? - Sec.1° Santi Cirillo e Metodio Trieste

Classe: 3°

Francesco Biancuzzi

Presentazione del ruolo dell'enzima Catalasi nel fegato e influenza dell'alcool etilico, della caffeina e di sostanze acidificanti sull'attività di questo enzima.

La robotica per tutti - Sec.1° Santi Cirillo e Metodio Trieste

Classe: 2A

Francesco Biancuzzi

Presentazione dei robot Engino Produino costruiti durante il corso di robotica a scuola e programmazione dei robot con KEIRO.

Analisi statistica dell’inquinamento da rifiuti solidi lungo il fiume Isonzo - Sec.1° Ivan Trinko Gorizia

Classi: sez. miste cl.2

Petra Kobau

Gli studenti hanno effettuato la raccolta dei rifiuti lungo l'argine del fiume Isonzo, a Gorizia e hanno svolto un’indagine statistica sui dati raccolti.

Le basi di un’ alimentazione corretta - Sec.1°gr. I. Trinko Gorizia

Classe: 2B
Lara Masten

Il progetto prevede la conoscenza dei macronutrienti e la relativa analisi statistica di essi negli alimenti consumati abitualmente.

A tutta forza - Sec. 1°gr. I. Trinko Gorizia

Classe: 3A

David Croselli

Gli studenti  diventano protagonisti dell'apprendimento attraverso dimostrazioni interattive dei principi fondamentali delle forze in fisica.

Misura del tempo - L'orologio ad acqua - Sec.1° G.I. Ascoli Gorizia

Classe: 2F

Stefania Fortino

Partendo dallo studio dell’orologio ad acqua di Ctesibio, abbiamo realizzato un prototipo funzionante, utilizzando materiali riciclabili e facili da reperire.

BUG HOTEL: un rifugio per gli insetti utili - Sec.1° G.I. Ascoli Gorizia

Classe: 2F

Stefania Fortino

Gli insetti svolgono un ruolo importantissimo nel nostro pianeta, contribuendo al mantenimento della biodiversità e alla conservazione della natura.

Cambia il clima e cambia il tempo - ISIS Bassa Friulana Cervignano del Fr.

Classe: 3LSCA

Alessandra Pozzo

Strumenti e metodi di osservazione meteorologica ed esperimenti per comprendere i cambiamenti del tempo e le cause dei cambiamenti climatici.

Stampa 3D: un mondo da scoprire - ISIS Michelangelo Buonarroti Monfalcone

Classe: 3ASA

Samuele Polese

Progetto laboratoriale per dimostrare le potenzialità della stampa 3D e sensibilizzare sull’impatto ambientale dell’uso della plastica in tale ambito.

Isonzo corridoio verde: conoscere il territorio per tutelare la biodiversità - Polo Liceale Dante Alighieri Gorizia

Classe: 1AC Liceo Classico

Lucia Battiston

Il progetto ambientale con attività di monitoraggio delle acque del fiume Isonzo,  nonché il rilevamento degli habitat naturali, della flora e della fauna locali.

Isonzo corridoio verde: conoscere il territorio per tutelare la biodiversità - Polo Liceale Dante Alighieri Gorizia

Classe: 2BS Liceo Scientifico

Francesca Popazzi

Il progetto ambientale con attività di monitoraggio delle acque del fiume Isonzo,  nonché il rilevamento degli habitat naturali, della flora e della fauna locali.

Fisica Live: Toccare con Mano la Scienza - Polo Liceale Dante Alighieri Gorizia

Classe: 2BS Liceo Scientifico

Salvatore Testa

Portiamo la fisica in piazza con esperimenti interattivi condotti dagli studenti per incuriosire e coinvolgere bambini e ragazzi.

Cittadini del mare - ISIS BEM Staranzano

Classi: Sez. miste

Monica Sclaunich

Come sta il nostro mare? Scopriamolo esplorando un ambiente speciale dove il mare incontra il fiume Cavana.

Come stanno le nostre acque? Ecosistemi acquatici a confronto - ISIS BEM Gradisca d’Isonzo

Classi: Sez. miste

Laura Cettolo, Elisabetta Sdrigotti

L'exhibit presenta le attività svolte da un gruppo di studenti partecipanti al progetto "G.L.O.B.E." per il potenziamento delle competenze STEM.

Sabato 17 maggio

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
Tutto per Aria - Infanzia Monfalcone (varie scuole)

Inf. 1° Maggio Monfalcone
Sez. grandi
Anna Mattiussi , Concetta Fiumanò, Maria Salvatrice Virruso

Inf. Via della Poma Monfalcone
Sez. grandi
Antonia Panunzio – Maria Foti

Inf. Via delle Mandrie Monfalcone
Sez. grandi
Maria Liconti, Raffaella del Prete

Inf. Via Roma Monfalcone
Sez. grandi
Marta Cucut, Marina Puppini

Inf. Via Ippolito Nievo Monfalcone
Sez. grandi
Anna Cafiero, Antonella Tranzillo, Camilla Balducci

Scoprire attraverso il gioco, semplici esperimenti, la narrazione e l’attività motoria che l'aria è intorno a noi, dentro di noi e dentro le cose, ha un peso e una forza.

Osservare e conoscere gli animali che vivono nell’aria.

L’avifauna del Bosco di Piuma - Inf. Pikapolonica Gorizia

Sez. grandi

Laura Hvalic

Il progetto ha l’obiettivo di scoprire le specie di uccelli  che nidificano nel Bosco di Piuma e di sensibilizzare i bambini alla conoscenza e all'osservazione  dei volatili.

Movimento e risata - ISIS Sandro Pertini Monfalcone

3ASS - 3BSS

Laura Verginella

Gli studenti propongono alcune attività per spiegare l’importanza della prevenzione per il benessere psico-fisico e dell’apparato muscolo-scheletrico.

La crittografia e l'arte di svelare i segreti - ISIS Arturo Malignani Udine

Sez. miste  Scienze Applicate

Chiara Milan

La crittografia, l'arte di proteggere le informazioni con codici e cifrature, ha una storia millenaria: anche oggi è  fondamentale in moltissime attività e strumenti della nostra società.

Come per caso: la probabilità in mostra - ISIS Arturo Malignani Udine

Sez. miste  Scienze Applicate

Chiara Milan Paolo Giangrandi

Il caso domina molti aspetti della vita quotidiana e della natura, influenzando anche le nostre decisioni e fenomeni come la selezione naturale e la distribuzione dei numeri primi.

Paper plane e ..... perché vola un aereo? - ISIS Arturo Malignani Udine

Triennio Aeronautica

Mauro Fasano

La Sezione Aeronautica del Malignani presenta tre attività: 1.costruzione e volo di aerei di carta; 2: semplice esperimento sulla forza aerodinamica che fa volare gli aerei; 3:  postazioni di Volo virtuale.

Cambia il clima e cambia il tempo - ISIS Bassa Friulana Cervignano del Fr.

3LSUA

Alessandra Pozzo

Strumenti e metodi di osservazione meteorologica ed esperimenti per comprendere i cambiamenti del tempo e le cause dei cambiamenti climatici.

Gelso fresco a colazione - Pr. V. Alfieri Romans d’Isonzo

Gruppo misto

L. Bianchet

L’allevamento dei bachi da seta è un’attività educativa coinvolgente per i bambini. Laboratorio senza prenotazione

TEATRO DIDATTICA SCIENZA

Venerdì 16 Maggio

Ore 14:45 – 17:00

Teatro Comunale Marlena Bonezzi – Corso del Popolo
LA STORIA DI UN SOGNO: IL VOLO - ore 14.45

Gruppo teatrale composto da 28 alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria e 17 alunni della classe terza a tempo prolungato della scuola primaria Ungaretti.

Coro della scuola secondaria formato da 20 alunni. Alunni del laboratorio artistico (non in scena).

Ogni scena, inserita in una cornice fantastica o storico-scientifica, suggerisce, attraverso la metafora del volo, l’idea che, credendo in sé stessi, si possano superare paure e limiti, e che sia possibile realizzare il proprio potenziale grazie alla forza dell’immaginazione. Nello spettacolo ricordiamo i fratelli Rusjan, le cui origini sono simbolo della multiculturalità del nostro territorio, in un anno che vede Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura 2025.

L’AMICA DELLE STELLE - ore 16.15

Alunni delle classi 1A, 2A, 3A, 4A, 5A della scuola primariaG. Venezian di San Pier d’Isonzo,tutte le insegnanti, regista Gennaro Ponticelli.

In collaborazione con l'associazione A. Cragnolin di San Pier d'Isonzo. 

Gli studenti - durante un Consiglio Comunale dei ragazzi - hanno votato Margherita Hack per intitolare la scuola dell'infanzia di San Pier d'Isonzo.  Il fascino di un mondo sconfinato come l'universo e il suo amore per le stelle, scientificamente complesse ma al tempo stesso evocative di immagini e pensieri per i nostri cuori, hanno conquistato gli studenti. sono simbolo della multiculturalità del nostro territorio, in un anno che vede Nova Gorica e Gorizia capitale europea della cultura 2025.

LABORATORI SU PRENOTAZIONE

15, 16, 17 maggio

GIOCO DI RUOLO: ON BOARD; MISSIONE IN ANTARTIDE CON LA NAVE “LAURA BASSI”

Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS

Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di I e II grado

Giovedì 15 maggio Ore 9-12 

Venerdì 16 maggio Ore 9-12

Piazza della Repubblica

VISITE GUIDATE MOSTRA “UN’ALTRA SPECIE DI MARE”

Area Marina Protetta di Miramare e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS

Destinatari: per tutti

Giovedì 15 maggio Ore 9-12

Venerdì 16 maggio Ore 9-12

Palazzetto Veneto 3° piano

NAVIGANDO 2025 – RIBALTAMENTO: LA SICUREZZA E’ UN GIOCO DI PESI

Maritime Technology Cluster FVG

Destinatari: scuola primaria (classi 4^ e 5^)

Venerdì 16 maggio Ore 9-12

Piazza della Repubblica

GIOCHI MATEMATICI PER TUTTI I GUSTI

Univ. di Trieste, CIRD-Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica

Destinatari: scuola secondaria di I e II grado

Venerdì 16 maggio Ore 9-12 - Palazzetto Veneto Sala Alisto

Sabato 17 maggio Ore 9-12 - Piazza della Repubblica

LO ZERO QUESTO SCONOSCIUTO

ISIS Michelangelo Buonarroti Monfalcone - sez. miste

Docente  Caterina Vicentini

Dalla storia della matematica all’uso dell’intelligenza artificiale. Usando ChatGpt, gli studenti hanno ideato dialoghi immaginari con antichi matematici e li interpretano in diretta

Destinatari: per tutti

Laboratorio senza prenotazione

Giovedì 15 maggio

Palazzetto Veneto Sala Alisto

STAND ESPOSITORI EXTRA-SCOLASTICI

15, 16, 17 maggio
Ore 9-12

Piazza della Repubblica – Monfalcone
ISA-ISONTINA AMBIENTE FAILACOSAGIUSTA – DOTHERIGHTTHING

Gli studenti-guide dell’ISIS Pertini di Monfalcone spiegano come fare correttamente la racconta differenziata dei rifiuti riciclabili

Giovedì 15 maggio

Venerdì 16 maggio

Sabato  17 maggio

GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI MONFALCONE CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE

I volontari del Gruppo di Protezione Civile di Monfalcone illustrano le attività delle Protezione Civile e come i giovani possono partecipare ad esse.

Sabato 17 maggio

CREA - CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA Sez. di Gorizia L’ACQUA NEL SUOLO

Un suolo vale l’altro? Scopriamo le differenze tra i suoli della nostra zona con prove di infiltrazione

Laboratorio senza prenotazione

Venerdì 16 maggio

ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA EUGENIO ROSMANN MONFALCONE COME “CATTURARE” LA FAUNA SELVATICA

Presentazione dei video della “caccia” con foto-trappole alla fauna della zona dell’Isonzo

Sabato 17 maggio

ESPOSIZIONI IN PALAZZETTO VENETO 3° PIANO

15, 16 17 maggio
Via S. Ambrogio
Ore 9-12

MOSTRA: "SCATTI DI SCIENZA LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE"

A cura di Scienza under 18 Isontina

Mostra delle fotografie a carattere scientifico e naturalistico realizzate dagli studenti delle scuole (dall'infanzia alle secondarie) durante l'anno scolastico.

MOSTRA: “UN’ALTRA SPECIE DI MARE” 

A cura di Area Marina Protetta di Miramare e Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.

Tavole di Fumetti&Scienza sui problemi emergenti dell’ambiente marino: dall’arrivo di nuove specie al fenomeno dell’acidificazione, dall’aumento della temperatura delle acque alla perdita di biodiversità. 

Premiazioni

Sabato 17 maggio

Ore 9:15

PREMIAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN’IMMAGINE”

Palazzetto Veneto  (Via Sant’Ambrogio)

 

Ore: 10:15

PREMIAZIONE DEI GIOCHI MATEMATICI DEL PI GRECO DAY 2025

Piazza della Repubblica

Evento di chiusura del Festival

Sabato 17 maggio

Piazza della Repubblica

Ore 11:00

Flash Mob a tema “Pi Greco” ed esibizione degli allievi dei corsi di danza sportiva

Atleti della scuola di danza Club Diamante FVG con gli allenatori Marisa Benes e Fulvio Settomini

ACCETTAZIONE E GUIDE

Durante il Festival i partecipanti saranno accolti e supportati nel percorso di visita da un servizio di guide/accompagnatori predisposto dagli studenti dell’ISIS Pertini, indirizzo Turismo di Monfalcone Insegnanti Carla de Faveri, Maria Cristina Boscarol, Roberta Leghissa

PARTNER

Comune di Monfalcone, Comune di Gorizia, CIRD – Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica, Dipartimento di Matematica, Informatica e Geoscienze – UniTS, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Comune di Staranzano, Maritime Technology Cluster FVG

COLLABORAZIONI

Consorzio Culturale Monfalconese e Ecomuseo, UTE di Monfalcone, I.C. Gorizia1, Comune di Fogliano Redipuglia, Club Diamante FVG, Gruppo volontari di Protezione Civile di Monfalcone, ISA Isontina Ambiente, ARPA FVG, Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone, ISIS “S. Pertini” di Monfalcone, ISIS BEM Staranzano-Gradisca d’Isonzo, Area marina Protetta di Miramare, CREA- Consiglio per le ricerche in agricoltura – sez. di Gorizia, Scuola di Ceramica “Germano Masetti” di San Pier d’Isonzo, ISIS Malignani-Udine

In collaborazione e con il contributo
Con il sostegno di
FVG_io-sono-logo
Partner
Comune di Fogliano Redipuglia