Festival Scienza Under 18 Isontina

il sapere scientifico
non è mai stato così divertente

19 > 21 maggio 2022

Giovedì 19 maggio

Ore 9.30

Inaugurazione del Festival 2022

Sala Palazzo Ex Pretura Piazza della Repubblica – Monfalcone
Alla presenza di autorità e testimonial modelli esemplari della scuola del territorio e della regione: ISIS Magrini Marchetti di Gemona (Olimpiadi della Matematica a squadre), ISIS Žiga Zois di Gorizia (Conoscere la Borsa)
Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
BEES4FUTURE #SAVETHEBEES - ISIS BEM - Brignoli Gradisca

BEES4FUTURE #SAVETHEBEES
ISIS BEM – Brignoli Gradisca

Classe 2AB 3GA
Ins. Laura Cettolo, Elisabetta Sdrigotti, Anna Maria Falcone e Fabio Antonino Paladino

Il progetto si propone di promuovere l’uso di apiari urbani (le bee-box) in ambito sociale e con finalità didattiche

PERCORSI DI METEOROLOGIA - Liceo Scientifico G. Galilei Trieste

PERCORSI DI METEOROLOGIA 
Liceo Scientifico G. Galilei Trieste

Classe 4G
Ins. Simonetta Fumich

Sperimentare in prima persona mediante l’utilizzo di exhibit e di giochi interattivi gli effetti dei vari elementi meteorologici: temperatura, umidità, pressione atmosferica, precipitazioni, vento

CORNO, IL TORRENTE FANTASMA - ISIS G. D'Annunzio Go

CORNO, IL TORRENTE FANTASMA
ISIS G. D’Annunzio Gorizia

Classe 4ABAS 4BBS
Ins. Martina Braida, Monica Sclaunich

Questo lavoro si collega al progetto regionale di rinaturalizzazione di un tratto del torrente Corno nel futuro parco della Valletta di Gorizia. In vista del progetto, gli studenti hanno studiato l’evoluzione storica dello sviluppo urbanistico della città in relazione al percorso del torrente e le ragioni del suo tombamento, sviluppando delle mappe tematiche.

SCIENZA IN BARATTOLO/SCIENZE IN A JAR - ISIS Buonarroti Monfalcone

SCIENZA IN BARATTOLO/SCIENCE IN A JAR
ISIS M. Buonarroti Monfalcone

Classe 2BLL
Ins. Marialuisa Zoratti, Massimo Soranzio

Gli studenti, divisi in gruppi, hanno predisposto a casa (anche durante la DAD) una serie di esperimenti fantasiosi su vari argomenti, con l’unico vincolo di utilizzare barattoli di vetro per realizzarli.

BEE EVIRONMENTAL MONITORING - ISIS BEM Staranzano

BEE ENVIRONMENTAL MONITORING
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Monitoraggio delle api di un’arnia didattica tramite sensori e tag RFID; realizzazione di un’applicazione web per il monitoraggio in tempo reale dell’attività dell’alveare.

TECNOLOGIA E FANTASIA... - Sc. Primaria Duca D'Aosta Monfalcone

TECNOLOGIA E FANTASIA: LO SCHIACCIANOCI, TECHNOMUSIC STORYTELLING
Sc. Primaria Duca D’Aosta Monfalcone

Classe 3C
Ins. Francesca Garofolo, Paola Grugnetti

I bambini hanno disegnato i personaggi delle scene de “Lo schiaccianoci” e hanno assemblato lo sfondo utilizzando dei cartoncini colorati. Poi, utilizzando l’applicazione “Puppet Pal”, ogni gruppo ha fotografato, ritagliato e inserito i propri disegni per poterli animare.

IL MAGICO MONDO DELLE FRAZIONI - Sc. Primaria D'Aosta Monfalcone

IL MAGICO MONDO DELLE FRAZIONI
Sc. Primaria Duca D’Aosta Monfalcone

Classe 3C
Ins. Sabrina Bettini

I bambini hanno creato giochi matematici sulle frazioni attraverso l’impiego e la trasformazione di materiali diversi. I giochi sono pensati per essere realizzati in coppia o a piccoli gruppi.

UN POSTER PER GLI ECOSISTEMI - Sc. Prim. G. Venezian S.P. D'Isonzo

UN POSTER PER GLI ECOSISTEMI
Sc. Primaria G.Venezian  San Pier D’isonzo

Classe 4A
Ins. Annarosa Becci, Simonetta Fumis

Nel poster vengono illustrate la molteplicità degli ecosistemi, le loro peculiarità, gli interventi dell’uomo e le conseguenze, positive e negative, su di essi. Sono descritti brevemente i principali biomi e le modifiche di alcuni ecosistemi.

PERCORSI DI METEOROLOGIA - Polo Lic. A. Einstein Cervignano

PERCORSI DI METEOROLOGIA 
Polo Liceale A. Einstein Cervignano

Classe 3LSAA  3LSCA  3LSCB
Ins. Alessandra Pozzo, Alessandro Cattunar, Daniela Furlan, Christian Selleri

Attività in collaborazione con ARPA OSMER

NAILSCV - ISIS BEM - Staranzano

NAILSCV
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

È un software che aiuta a perdere l’abitudine di mangiarsi le unghie davanti al PC tramite il rilevamento della posizione di mani e bocca utilizzando la webcam.

SEMP - SIMPLE ENVIRONMENT MONITORING PANEL - ISIS BEM Staranzano

SEMP - SIMPLE ENVIRONMENT MONITORING PANEL
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Il progetto consiste in un monitoraggio strumentale della qualità dell’aria acquisendo competenze tecnico-pratiche ed effettuando valutazioni sull’impatto biologico-sanitario dell’inquinamento atmosferico.

Ore 9.00-12.00

Laboratori

Piazza della Repubblica – Monfalcone
DARE UN SENSO: Sensori e percezioni della realtà

DARE UN SENSO: SENSORI E PERCEZIONI DELLA REALTÀ
LaREA – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale di ARPA FVG

Ins. Daniele della Toffola, Nicola Skert, Raffaella Zorza, Sergio Nordio

  1. “LA SOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL SUOLO” Nicola Skert – settore Funzione Qualità dei suoli e biodiversità ARPA FVG
  2. “LA SENSIBILITÀ DELL’ACQUA” Raffaella Zorza – settore Qualità Acque Interne ARPA FVG
  3. ”PREVEDERE IL TEMPO: QUESTIONI DI CALCOLO, DI STATISTICA O DI FIUTO?”  Sergio Nordio – Funzione Previsioni meteo ARPA FVG

target: scuola secondaria di 1° e 2° grado

NAVIGANDO 2022 – RIBALTAMENTO: la sicurezza è un gioco di pesi

NAVIGANDO 2022 – RIBALTAMENTO: LA SICUREZZA È UN GIOCO DI PESI
MARE FVG - Maritime Technology Cluster

Attività̀ rivolta finalizzata a fornire gli elementi per la comprensione dei concetti generali, teorico-economici e di fisica elementare che guidano alla progettazione di una nave. Gli studenti impareranno la nomenclatura, le funzioni della nave, l’importanza del posizionamento del carico e il concetto di stabilità, e grazie all’ausilio di un set componibile di costruzione di una nave, metteranno in pratica le conoscenze acquisite.

target: scuola primaria

Venerdì 20 maggio

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
BEES4FUTURE #SAVETHEBEES - ISIS BEM - Brignoli Gradisca

BEES4FUTURE #SAVETHEBEES
ISIS BEM – Brignoli Gradisca

Classe 2AB 3GA
Ins. Laura Cettolo, Elisabetta Sdrigotti, Anna Maria Falcone e Fabio Antonino Paladino

Il progetto si propone di promuovere l’uso di apiari urbani (le bee-box) in ambito sociale e con finalità didattiche.

PERCORSI DI METEOROLOGIA - Lic. Scient. G. Gallilei-TS

PERCORSI DI METEOROLOGIA 
Liceo Scientifico G. Galilei Trieste

Classe 4G
Ins. Simonetta Fumich

Sperimentare in prima persona mediante l’utilizzo di exhibit e di giochi interattivi gli effetti dei vari elementi meteorologici: temperatura, umidità, pressione atmosferica, precipitazioni, vento

CORNO, IL TORRENTE FANTASMA - ISIS G. D'Annunzio Go

CORNO, IL TORRENTE FANTASMA
ISIS G. D’Annunzio Gorizia

Classe 4ABAS 4BBS
Ins. Martina Braida, Monica Sclaunich

Questo lavoro si collega al progetto regionale di rinaturalizzazione di un tratto del torrente Corno nel futuro parco della Valletta di Gorizia. In vista del progetto, gli studenti hanno studiato l’evoluzione storica dello sviluppo urbanistico della città in relazione al percorso del torrente e le ragioni del suo tombamento, sviluppando delle mappe tematiche.

FLIGHT LAB - Istit. Nobile Fagagna

FLIGHT LAB
Istituto Nobile Fagagna

Classe 3°
Ins. Ivan Sant, Daniele Chiavuzzo

Simulazione di sostentazione aerodinamica in galleria del vento e visualizzazione dei campi aerodinamici su profili alari in tunnel a fumogeno. Dimostrazione interattiva con possibilità di testare un modello aerodinamico autocostruito. Volo con simulatore su PC.

COOL PHYSIC EXPERIMENTS - ISIS G. D’Annunzio Gorizia

COOL PHYSICS EXPERIMENTS
Sc. Sec. di 1°grado Ivan Trinko Gorizia

Classe 3A
Ins. David Croselli

Gli alunni mostreranno ai propri coetanei interessanti esperimenti di fisica.

BEE EVIRONMENTAL MONITORING - ISIS BEM Staranzano

BEE ENVIRONMENTAL MONITORING
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Monitoraggio delle api di un’arnia didattica tramite sensori e tag RFID; realizzazione di un’applicazione web per il monitoraggio in tempo reale dell’attività dell’alveare.

DI CHE FEGATO SEI OGGI? - Sc. Sec. di 1°grado Ivan Trinko Gorizia

DI CHE FEGATO SEI OGGI?
Sc. Sec. di 1°grado Ivan Trinko Gorizia

Classe 3C
Ins. Francesco Biancuzzi

Vedere l’azione dell’enzima Catalasi nel fegato, anche in presenza di caffeina, alcol etilico e in ambiente acido.

TECNOLOGIA E FANTASIA... - Sc. Primaria Duca D'Aosta Monfalcone

TECNOLOGIA E FANTASIA: LO SCHIACCIANOCI, TECHNOMUSIC STORYTELLING
Sc. Primaria Duca D’Aosta Monfalcone

Classe 3C
Ins. Francesca Garofolo, Paola Grugnetti

I bambini hanno disegnato i personaggi delle scene de “Lo schiaccianoci” e hanno assemblato lo sfondo utilizzando dei cartoncini colorati. Poi, utilizzando l’applicazione “Puppet Pal”, ogni gruppo ha fotografato, ritagliato e inserito i propri disegni per poterli animare.

IL MAGICO MONDO DELLE FRAZIONI - Sc. Primaria D'Aosta Monfalcone

IL MAGICO MONDO DELLE FRAZIONI
Sc. Primaria Duca D’Aosta Monfalcone

Classe 3C
Ins. Sabrina Bettini

I bambini hanno creato giochi matematici sulle frazioni attraverso l’impiego e la trasformazione di materiali diversi. I giochi sono pensati per essere realizzati in coppia o a piccoli gruppi.

IL NOSTRO CORPO: UNA MACCHINA... - Sc. Prim. D. Alighieri Gradisca

IL NOSTRO CORPO: UNA MACCHINA FANTASTICA
Sc. Primaria D. Alighieri Gradisca

Classe 5A 5B
Ins. Maria Ughi, Rosalba Braus, Francesca Cosulich, Antonella Mosca, Virginia Pecorella

Il corpo umano spiegato attraverso modelli, giochi linguistici, canti e altro ancora.

AGITAZIONI MOLECOLARI - Sc. Primaria C. Battisti Monfalcone

AGITAZIONI MOLECOLARI
Sc. Primaria C. Battisti Monfalcone

Classe 3A 3B
Ins. Michela Vardabasso, Rossella Beltrame, Anna Prescerni, Lidia Longo

Seguendo le indicazioni presenti nella “Grammatica della Fantasia” di G. Rodari, gli alunni, proporranno al pubblico diversi “esperimenti linguistici”: “Da una parola tante immagini”, “Da una parola tanti ricordi”, e perfino “Il polimero poetico”.

PERCORSI DI METEOROLOGIA - Polo Lic. A. Einstein Cervignano

PERCORSI DI METEOROLOGIA 
Polo Liceale A. Einstein Cervignano

Classe 3LSAA  3LSCA  3LSCB
Ins. Alessandra Pozzo, Alessandro Cattunar, Daniela Furlan, Christian Selleri

Attività in collaborazione con ARPA OSMER

NAILSCV - ISIS BEM Staranzano

NAILSCV
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

È un software che aiuta a perdere l’abitudine di mangiarsi le unghie davanti al PC tramite il rilevamento della posizione di mani e bocca utilizzando la webcam.

FRULLATO DI DNA - Sc. Sec. di 1°grado Ivan Trinko Gorizia

FRULLATO DI DNA
Sc. Sec. di 1°grado Ivan Trinko Gorizia

Classe 3C
Ins. Francesco Biancuzzi

Separazione e visualizzazione del DNA da un frullato di kiwi.

SEMP - SIMPLE ENVIRONMENT MONITORING PANEL - ISIS BEM Staranzano

SEMP - SIMPLE ENVIRONMENT MONITORING PANEL
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Il progetto consiste in un monitoraggio strumentale della qualità dell’aria acquisendo competenze tecnico-pratiche ed effettuando valutazioni sull’impatto biologico-sanitario dell’inquinamento atmosferico.

COME STA IL NOSTRO FIUME ISONZO? - Sc. Sec. di 1°gr. Ivan Trinko Gorizia

COME STA IL NOSTRO FIUME ISONZO?
Sc. Sec. di 1°grado Ivan Trinko Gorizia

Classe 2C
Ins. Francesco Biancuzzi

Analisi chimico – microbiologiche dell’acqua del fiume Isonzo a Gorizia (in prossimità della via Lungo Isonzo Argentina).

Ore 9.00-12.00

Laboratori

Piazza della Repubblica – Monfalcone
NAVIGANDO 2022 – RIBALTAMENTO: la sicurezza è un gioco di pesi

NAVIGANDO 2022 – RIBALTAMENTO: LA SICUREZZA È UN GIOCO DI PESI
MARE FVG - Maritime Technology Cluster

Attività̀ rivolta finalizzata a fornire gli elementi per la comprensione dei concetti generali, teorico-economici e di fisica elementare che guidano alla progettazione di una nave. Gli studenti impareranno la nomenclatura, le funzioni della nave, l’importanza del posizionamento del carico e il concetto di stabilità, e grazie all’ausilio di un set componibile di costruzione di una nave, metteranno in pratica le conoscenze acquisite.

target: scuola primaria

Parcheggio della Salita alla Rocca – Monfalcone
ALBERI: alleati per il clima - se li riconosci li rispetti

ALBERI: ALLEATI PER IL CLIMA – SE LI RICONOSCI LI RISPETTI
ISIS BEM- Brignoli Gradisca d’Isonzo

Ins. Elisabetta Sdrigotti e studenti

L’attività è finalizzata alla comprensione dell’importanza che le piante legnose dei boschi assumono come strumento contro la crisi climatica, grazie al sequestro di carbonio, ma anche del loro ruolo multifunzionale nella rigenerazione urbana e nel miglioramento della qualità dell’aria e della vita dei cittadini. Il laboratorio prevede, perciò, un percorso di riconoscimento botanico, sia con l’utilizzo di strumenti digitali sia tramite l’uso di chiavi dicotomiche, delle principali piante arbustive ed arboree spontanee caratteristiche del nostro territorio carsico e l’analisi dei parametri biometrici (altezza e circonferenza) al fine di stimarne la biomassa.

target: per tutti

ISIS Buonaroti, via Matteotti 8 – Monfalcone
VIAGGI VIRTUALI

VIAGGI VIRTUALI
ISIS M. Buonarroti   Monfalcone

Classe 4IA
Ins. Elena Zinutti e studenti

Tour virtuali con l’uso di visori 3D: uno nei laboratori di genomica di Area Science Park, uno nel Liceo Buonarroti

target: per studenti delle scuole secondarie

Palazzetto Veneto – Via S.Ambrogio, Monfalcone
MOSTRA FOTOGRAFICA: SCATTIDI SCIENZA - LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE

MOSTRA FOTOGRAFICA “SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN’IMMAGINE”
ISIS BEM – Staranzano

Sala Espositiva 3° Piano

Mostra delle fotografie a carattere scientifico e naturalistico realizzate dagli studenti delle scuole (dall’infanzia alle superiori) durante l’anno scolastico.

Ore 10.30 e ore 17.30

Teatro scuola “Centro Giovani – Innovation Young”

Viale S. Marco 70 – Monfalcone
10.30 - “Un tè senza tempo”

“UN TÈ SENZA TEMPO”

Studenti della Classe 2C dell’I.C. Divisione Julia – Trieste
Ins. Anna Rosati

La classe, dopo aver approfondito la vita di diverse scienziate che hanno dato un importante contributo al progresso della scienza, ha scritto e allestito uno spettacolo teatrale, dal titolo ” Un tè senza tempo” in cui l’astronauta Cristoforetti invita le sue colleghe di varie epoche a prendere un tè dialogando con loro. Non mancano dei flash back su alcuni momenti significativi della vita di alcune di loro.

17.30 - “Le Curiose Vicende Degli Algebristi Rinascimentali”

“LE CURIOSE VICENDE DEGLI ALGEBRISTI RINASCIMENTALI”

Gruppo misto degli studenti del Triennio del Liceo “M. Buonarroti” di Monfalcone
Ins. Caterina Vicentini e l’attrice Luisa Vermiglio

Sono state messe in scena le curiose vicende concernenti le sfide matematiche che si sono succedute nel 1500 fra Niccolò Tartaglia, Antonio Maria Fior, Gerolamo Cardano e Ludovico Ferrari. Queste sfide illustrano come si sia evoluto lo studio delle soluzioni delle equazioni algebriche di terzo e quarto grado.

Sabato 21 maggio

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
BEES4FUTURE #SAVETHEBEES - ISIS BEM - Brignoli Gradisca

BEES4FUTURE #SAVETHEBEES
ISIS BEM – Brignoli Gradisca

Classe 2AB 3GA
Ins. Laura Cettolo, Elisabetta Sdrigotti, Anna Maria Falcone e Fabio Antonino Paladino

Il progetto si propone di promuovere l’uso di apiari urbani (le bee-box) in ambito sociale e con finalità didattiche.

CORNO, IL TORRENTE FANTASMA - ISIS G. D'Annunzio Go

CORNO, IL TORRENTE FANTASMA
ISIS G. D’Annunzio Gorizia

Classe 4ABAS 4BBS
Ins. Martina Braida, Monica Sclaunich

Questo lavoro si collega al progetto regionale di rinaturalizzazione di un tratto del torrente Corno nel futuro parco della Valletta di Gorizia. In vista del progetto, gli studenti hanno studiato l’evoluzione storica dello sviluppo urbanistico della città in relazione al percorso del torrente e le ragioni del suo tombamento, sviluppando delle mappe tematiche.

PROGETTO PON: ALLA SCOPERTA DEL... - ISIS BEM – Staranzano

PROGETTO PON: ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO ISONTINO
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Allievi Biennio   Elisabetta Sdrigotti, Fabio Fratini

Il progetto mira a promuovere l’apprendimento delle scienze applicando il metodo del learning by doing

  • al riconoscimento di piante spontanee, tramite l’utilizzo di parametri morfologici e di app per smartphone,
  • alla determinazione dei principali macro-descrittori chimico-fisici e biotici d qualità delle acque.
FLIGHT LAB - Istit. Nobile Fagagna

FLIGHT LAB
Istituto Nobile Fagagna

Classe 3°
Ins. Ivan Sant, Daniele Chiavuzzo

Simulazione di sostentazione aerodinamica in galleria del vento e visualizzazione dei campi aerodinamici su profili alari in tunnel a fumogeno. Dimostrazione interattiva con possibilità di testare un modello aerodinamico autocostruito. Volo con simulatore su PC.

NAILSCV - ISIS BEM Staranzano

NAILSCV
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

È un software che aiuta a perdere l’abitudine di mangiarsi le unghie davanti al PC tramite il rilevamento della posizione di mani e bocca utilizzando la webcam.

BEE EVIRONMENTAL MONITORING - ISIS BEM Staranzano

BEE ENVIRONMENTAL MONITORING
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Monitoraggio delle api di un’arnia didattica tramite sensori e tag RFID; realizzazione di un’applicazione web per il monitoraggio in tempo reale dell’attività dell’alveare.

LA FISICA DEL VOLO - Sc. Sec. di 1° grado G.I. Ascoli Gorizia

LA FISICA DEL VOLO
Sc. Sec. di 1° grado G.I. Ascoli Gorizia

Classe 3B
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Il progetto esplora alcuni concetti base della fisica del volo, dal principio di Bernoulli all’effetto Coanda.

LA VITA DEL BACO DA SETA - Sc. Primaria V. Alfieri Romans D’Isonzo

LA VITA DEL BACO DA SETA
Sc. Primaria V. Alfieri Romans D’Isonzo

Classe 2A
Ins. Livia Bianchet

l video rappresenta l’attività di allevamento del baco da seta, allevato ed osservato dagli alunni sia nello scorso anno scolastico che attualmente; il ciclo del baco da seta al momento non è ancora concluso.

L'IMPRONTA DELLA FOGLIA - Sc. Primaria V. Alfieri Romans D’Isonzo

L’IMPRONTA DELLA FOGLIA
Sc. Primaria V. Alfieri Romans D’Isonzo

Classe 5A
Ins. Livia Bianchet

Tecnica di osservazione al microscopio di “impronte” di cellule vegetali che permette di lasciare sulla pianta le foglie e semplifica il lavoro, evitando la preparazione di sezioni sottili per l’osservazione; osservazione degli stomi.</p

I REGNI DELLE CANNUCCE - Sc. Primaria G. Foschiatti Trieste

I REGNI DELLE CANNUCCE
Sc. Primaria G. Foschiatti Trieste

Classe 2E 2F
Ins. Daniela Leder, Giovanna Vecchione

Con le cannucce ed il filo elastico i bambini hanno costruito poligoni. Con essi hanno creato una storia che narra di due regni ma anche di come osservare, descrivere e nominare i poligoni, oltre che vedere le trasformazioni possibili.

IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API - SC. InfanZ. IC Randaccio Monfalcone

IL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE API
Scuole Infanzia IC Randaccio Monfalcone

Sez. Grandi
Ins. Anna Cafiero, Concetta Fiumanò, Elena Bernardi, Marina Puppini, Antonella Panunzio, Vincenza Lionello, Venera Raciti, Lucia Colautti, Joelle Comis

I bambini mostrano cosa hanno scoperto sul mondo delle api attraverso osservazione, ricerca di informazioni, costruzioni, disegni e… offrono un piccolo omaggio ai visitatori per festeggiare la giornata mondiale delle api.

SEMP - SIMPLE ENVIRONMENT MONITORING PANEL - ISIS BEM Staranzano

SEMP - SIMPLE ENVIRONMENT MONITORING PANEL
ISIS BEM – Staranzano

Classe 4IA
Ins. Sandro Pierdomenico, Massimo Lapira

Il progetto consiste in un monitoraggio strumentale della qualità dell’aria acquisendo competenze tecnico-pratiche ed effettuando valutazioni sull’impatto biologico-sanitario dell’inquinamento atmosferico.

Ore 9.00-12.00

Laboratori

Piazza della Repubblica – Monfalcone
CONOSCIAMO LA PROTEZIONE CIVILE

CONOSCIAMO LA PROTEZIONE CIVILE
Squadra Comunale di Protezione Civile di Monfalcone

Verranno spiegate le numerose attività della Protezione Civile nel nostro territorio: antincendio boschivo, logistica, servizio telecomunicazioni e radio, soccorso nautico, manutenzione piste forestali del Carso di Monfalcone, intervento per calamità naturali

target: per tutti

Palazzetto Veneto – Via S.Ambrogio, Monfalcone
9.45 - Premiazione dei giochi matematici del Pi Greco Day 2022

PREMIAZIONE DEI GIOCHI MATEMATICI DEL PI GRECO DAY 2022

Sala Espositiva 3°

Piano Premiazioni delle classi quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di 2° grado classificate nei giochi disputati lo scorso marzo in occasione del Pi Greco Day.

10.15 - Premiazione concorso fotografico “Scatti di Scienza... ”

PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO “SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN’IMMAGINE”

ISIS BEM – Staranzano
Sala Espositiva 3° Piano

Premiazioni delle foto degli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado classificate nel concorso fotografico “Scatti di Scienza”

Ore 11

Evento di chiusura del Festival

Piazza della Repubblica – Monfalcone
“Imagine… Living Life in Peace”

“IMAGINE… LIVING LIFE IN PEACE”

Atleti della scuola di danza Club Diamante FVG con gli allenatori Marisa Benes e Fulvio Settomini

Performance di danza degli studenti/atleti agonisti, ispirata all’indimenticabile brano di John Lennon del 1971.

Con il sostegno di:
Con il patrocinio di: