Festival Scienza
Under 18
isontina

18 > 20 maggio 2023

Giovedì 18 maggio

Ore 9.30

Inaugurazione del Festival 2023

Alla presenza di autorità e testimonial modelli esemplari della scuola del territorio e della regione:

Mauro Baccicchetto, campione regionale dei Giochi della Chimica – ISIS BEM sez. “G. Brignoli” di Gradisca d’Is.

Alessio Ciscardi, Christian Ielo e Giorgio Palmieri, vincitori del concorso nazionale Movimenta le tue idee organizzato dall’Unione Interporti Riuniti – ISIS BEM sez. “G. Marconi” di Staranzano.

Lorenzo Totaro, Martina MosettiSebastiano Toscani vincitori della Gara Botanica specie arboree – Rete Scuole Agrarie Triveneto 2023 – ISIS BEM Sez. “G. Brignoli” di Gradisca d’Is.

Matteo Sizzi e Riccardo Pica, qualificati per le gare nazionali delle Olimpiadi di Informatica – indirizzo Informatica e indirizzo Elettronica ISIS BEM sez. “G. Marconi” di Staranzano.

A conclusione degli interventi si esibirà il Coro degli alunni delle classi 3A e 3B della scuola primaria “Cesare Battisti” di Monfalcone diretto dalla M.a Sabrina Moretti.

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA? - Polo Liceale “A. Einstein”

PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA?
Polo Liceale “A. Einstein” Cervignano
Classe 3LSCA

Alessandra Pozzo con la collaborazione di ARPA OSMER FVG

Il progetto è stato redatto in collaborazione con ARPA FVG Osservatorio meteo, e prevede l’esecuzione di semplici esperimenti per introdurre l’auditorio alla comprensione della meteorologia e del clima del FVG.

GLI SCARTI DEL CORPO - Pr. R. Pitteri Farra d’Isonzo
GLI SCARTI DEL CORPO Pr. R. Pitteri Farra d’Isonzo Classe 5A Elena Turus La classe ha raccolto una serie di curiosità scientifiche sugli scarti prodotti dal corpo. Ciò di cui normalmente non si parla perchè ritenuto ridicolo è un aspetto comune a tutti gli esseri viventi. Con il materiale raccolto sono stati creati dei divertenti cartelloni popup. Il tema, poi, è stato l’occasione per sperimentare degli strumenti digitali e rendere il lavoro interattivo.
COME TI RICICLO IL VERDE ISIS BEM - Brignoli Gradisca d’Isonzo

COME TI RICICLO IL VERDE
ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo
Classe 2AB e 2BB

Davide Mosetti

Il presente progetto riguarda il compostaggio domestico quale pratica agronomica sostenibile, in grado di trasformare e valorizzare gli scarti organici delle filiere agricole ortofrutticole nonché lo scarto del verde di potatura.

DAL LEGNO ALLA CARTA, DALLA CARTA ALLA CARTA: RIDUCO, RIUSO, RICICLO - Infanzia IL GERMOGLIO Monfalcone

DAL LEGNO ALLA CARTA, DALLA CARTA ALLA CARTA: RIDUCO, RIUSO, RICICLO
Infanzia IL GERMOGLIO Monfalcone
Sez. Grandi
Fiorella Cecilia

Processo di lavorazione del legno per ottenere la carta. Produzione della carta dalla carta per RIDURRE la quantità degli alberi da tagliare, in una prospettiva sostenibile di RIUSO e RICICLO.

IMMERGIAMOCI NELL’IMMONDIZIA - ISIS BEM Marconi Staranzano

IMMERGIAMOCI NELL’IMMONDIZIA
ISIS BEM Marconi Staranzano
Classe 2AF

Monica Sclaunich, Fabio Agazzi

Ti sei mai chiesto quanto inquini il mare? Noi della 2AF sì e ci siamo fatti aiutare dai volontari di Legambiente e dallo staff WWF-Riserva Marina di Miramare per capire meglio. Ne abbiamo viste di cose e ora te le vogliamo raccontare. Ti faremo scoprire, con i tuoi occhi e il microscopio, quali impronte lasciamo tra spiaggia e mare. Cercheremo di scoprire insieme cosa possiamo fare per migliorare. Forza tuffati con noi!

UN'ORCHESTRA NEL MARE - Pr. R. Pitteri Farra d’Isonzo

UN'ORCHESTRA NEL MARE
Pr. R. Pitteri Farra d’Isonzo
Classe 4A

Sandra Cicuttini

Si descrivono cinque animali marini e la loro capacità di emettere suoni. Per ciascuno viene presentata una riproduzione realizzata con il pongo e collegata a un pc, quando viene toccata, attiva i versi dell’animale rappresentato.

SCAFI 3D - ISIS BEM Marconi Staranzano

SCAFI 3D
ISIS BEM Marconi Staranzano
Classe 2BM 2CM 2DM

Diego Ersetig,  Roberto Bertogna, Diego Scarantino

Il progetto delle classi coinvolte ha previsto la progettazione e la stampa 3D di alcuni modellini di scafi che poi sono stati anche provati in una vera e propria gara effettuata nella vasca didattica del CNR di Roma nell’autunno 2022.

LIGHT AND TEMPERATURE DETECTOR - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

LIGHT AND TEMPERATURE DETECTOR
ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Attraverso MBot siamo in grado di verificare se le nostre percezioni di temperatura e luce presenti nell’ambiente che ci circonda corrispondo ai dati effettivi.

5 SENSI ALLO ZOO - Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo

5 SENSI ALLO ZOO

Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo
Classe 1 A e 1B

Mariacandida Ughi

Aiutati dall’ape Beebot, visitiamo, lo zoo dove incontriamo alcuni animali che, attraverso giochi e filastrocche, ci fanno “scoprire” i cinque sensi.

IMPARIAMO SPERIMENTANDO - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

IMPARIAMO SPERIMENTANDO

Pr. Duca d’Aosta Monfalcone
Classe 3B

Beatrice Mazzotta

Gli alunni proporranno degli esperimenti sui passaggi di stato della materia e un modellino utile a riprodurre e ad osservare il ciclo dell’acqua.

COME PICCOLI GALILEO - Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo

COME PICCOLI GALILEO

Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo
Classe 3A

Maddalena Della Valle

Gli alunni mostreranno ai visitatori la realizzazione di alcuni materiali, utili allo scienziato e ai suoi collaboratori, costruiti con materiali di facile recupero, come: binocolo, telescopio, lente d’ingrandimento ecc… Altresì, spiegheranno le fasi di come sono stati realizzati e le loro funzioni; il tutto a supporto del metodo scientifico.

UN DEDALO… DI LABIRINTI - Sec.1° L. Verni Fogliano Redipuglia
UN DEDALO… DI LABIRINTI
Sec.1° L. Verni Fogliano
Redipuglia
Classe 2BElena RussoL’archetipo del labirinto: nel mondo della letteratura, della matematica e della musica presentato attraverso il gioco.
SENTIRE O PERCEPIRE? - Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo

SENTIRE O PERCEPIRE?

Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo
Classe 5A

Annarosa Becci

La nostra attività nasce dallo studio del corpo umano, in particolare dallo studio dei 5 sensi. Ci siamo soffermati su come grazie ad essi riceviamo informazioni dall’esterno, che poi il cervello rielabora. Accanto a ciò abbiamo sviluppato una riflessione tra ciò che sentiamo e percepiamo e ci siamo soffermati su alcune illusioni sensoriali. Durante l’exhibit presentiamo un semplice gioco che simula l’agire dei 5 sensi e alcuni esempi di illusioni sensoriali.

SENTIRE O PERCEPIRE? - Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo

SENTIRE O PERCEPIRE?

Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo
Classe 5A

Annarosa Becci

La nostra attività nasce dallo studio del corpo umano, in particolare dallo studio dei 5 sensi. Ci siamo soffermati su come grazie ad essi riceviamo informazioni dall’esterno, che poi il cervello rielabora. Accanto a ciò abbiamo sviluppato una riflessione tra ciò che sentiamo e percepiamo e ci siamo soffermati su alcune illusioni sensoriali. Durante l’exhibit presentiamo un semplice gioco che simula l’agire dei 5 sensi e alcuni esempi di illusioni sensoriali.

IL TERMOMETRO RADIOCOMANDABILE - ISIS M. Buonarroti Monfalcone
IL TERMOMETRO RADIOCOMANDABILE

ISIS M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA  4BLS

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Attraverso il cyberpy controlliamo e facciamo muovere l’mbot e rileviamo la temperatura delle diverse zone.

A TU PER TU CON LE PLASTICHE - Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo

A TU PER TU CON LE PLASTICHE

Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo
Classe 2C e 2A

Vania Scapin, Angela D’Onofrio

Gli alunni presenteranno alcune attività per la conoscenza della plastica nelle sue tipologie; svolgeranno inoltre in presenza del pubblico alcune esperienze per scoprire le problematiche ambientali legate all’utilizzo di questo materiale.

ILLUSIONI OTTICHE: COSA TI DICE IL CERVELLO? - Sec.1° G.I. Ascoli Gorizia

ILLUSIONI OTTICHE: COSA TI DICE IL CERVELLO?

Sec.1° G.I. Ascoli Gorizia
Classe 3B

Eleonora Ippolito

Gli studenti presenteranno una serie di illusioni ottiche da loro realizzate, spiegandone le cause e come sia possibile realizzarle con materiali semplici.

TUTTI I COLORI DEL CAVOLO - Pr. V. Alfieri Romans d’Isonzo

TUTTI I COLORI DEL CAVOLO

Pr. V. Alfieri Romans d’Isonzo
Classe 5A

Simona Tassani

Utilizzando il cavolo rosso come indicatore si crea una scala cromatica che definisce l’acidità o la basicità di diverse sostanze.

DOREMBOT - ISIS M. Buonarroti Monfalcone

DOREMBOT

ISIS M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4BLS

Gaetano Strano, Elena Zanutti

Il nostro progetto mira ad unire il progresso tecnologico con l’educazione alla musica. Abbiamo utilizzato un Mbot che, programmato, riconosce un colore, lo associa ad un suono e riproduce la nota.

APPARATI E SISTEMI IN LABORATORIO - Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo

APPARATI E SISTEMI IN LABORATORIO

Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo
Classe 5A e 5B

Emanuela Mazzer

Sono stati creati dei prototipi di una mano, dell’apparato respiratorio, di una colonna vertebrale accompagnati da cartelloni di spiegazione e dei diorama del sistema solare.

UN DEDALO… DI LABIRINTI - Sec.1° L. Verni Fogliano

UN DEDALO… DI LABIRINTI

Sec.1° L. Verni Fogliano Redipuglia
Classe 2B

Elena Russo

L’archetipo del labirinto: nel mondo della letteratura, della matematica e della musica presentato attraverso il gioco.

LIQUIDO O SOLIDO? - Pr. V. Alfieri Romans d’Isonzo Classe 4A

LIQUIDO O SOLIDO?

Pr. V. Alfieri Romans d’Isonzo
Classe 4A

Livia Bianchet

Giocare con l’amido di mais è il punto di partenza per approfondire le caratteristiche dei fluidi non newtoniani… Un modello molecolare autocostruito con materiale di recupero serve per spiegare il loro strano comportamento.

CICLOMOBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE - ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo

CICLOMOBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE

ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo
Classe 2AM 2BM 2CM 2DM

Roberto Bertogna

“La fisica della bicicletta e la mobilità sostenibile”. La vecchia tettoia bici della sede di Staranzano è stata convertita in moderna isola fotovoltaica dotandola di barra di ricarica per i monopattini, le bici a pedalata assistita e i motoveicoli elettrici degli studenti e del personale scolastico.

IMPARA FACILE: COME STUDIARE IL MONDO DELLE PIANTE DIVERTENDOSI - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

IMPARA FACILE: COME STUDIARE IL MONDO DELLE PIANTE DIVERTENDOSI

Pr. Duca d’Aosta Monfalcone
Classe 4C

Sabrina Bettini

L’ exhibit ha lo scopo di presentare modalità di studio accattivanti e divertenti attraverso la costruzione da parte degli alunni di modelli tridimensionali che rappresentano le caratteristiche delle cellule vegetali, della fotosintesi clorofilliana, della respirazione e della riproduzione con semi delle piante. I ragazzi presenteranno anche alcuni giochi interattivi sull’ argomento creati da loro che facilitano lo studio.

Ore 9.00-12.00

Palazzetto Veneto – 3° piano

Via Sant’Ambrogio – Monfalcone
CYBERCITY - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

CYBERCITY
ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA e 4BLS

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Il progetto mira a creare una sorta di città con un parcheggio. Una videocamera intelligente riconosce il colore rosso, giallo o verde presente sopra l’mBot. Mandando un segnale, ciascun mBot, si inizia a muovere sulla linea nera. Quando, sulla linea stessa, viene individuato il colore rispettivo di ciascun mBot, questo andrà a parcheggiarsi negli appositi spazi. Uno dei 3 mBot corrisponde a una macchina dei pompieri (con sensore di fiamma, sensore di gas e uno speaker).

SENSITIVE TRAIN - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone Classe 4BLS

SENSITIVE TRAIN

ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4BLS

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Abbiamo usato dei pupazzi e dei cartelli stradali per fare in modo che, non appena il sensore vede l’oggetto, il trenino riceve un input che lo porterà a muoversi. Ad ogni oggetto rilevato corrisponde un’azione diversa.

SUPER MBOT RACE - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

SUPER MBOT RACE

ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Super mBot Race è un gioco 1 contro 1, dove due mini kart si scontrano su una pista, tempestata da power-up e ostacoli. Vince chi prima taglia il traguardo.

Ore 9.00-12.00
Piazza della Repubblica

Stand

ISA Isontina Ambiente

FAILACOSAGIUSTA – maketherightthing – by Isontina Ambiente
Gli alibi ora sono finiti. Tutti sappiamo che l’ambiente che ci circonda è malato!
Ciascuno di noi deve impegnarsi e dare il proprio contributo per salvare la Terra.
I rifiuti sono un problema e la raccolta differenziata è una delle soluzioni.
Non fingere di non sapere, mentiresti per egoismo.
Fai la raccolta differenziata!

 

Ore 9:00 – 11:00

Scuola secondaria di  1° grado “Giovanni Randaccio”

Via Canaletto, 10

Incontro e presentazione agli insegnanti e agli studenti del fascicolo didattico: “DonAzioneMedie – La donazione diventa didattica”. Interventi: Presidente Provinciale Fidas – Feliciano Medeot, dott.ssa Veronica Ileana Guerci   insegnante Anna Zossi.

A cura di Fidas Isontina.

Ore 9.00-12.00

Laboratori

NAVIGANDO 2023 – RIBALTAMENTO, LA SICUREZZA È UN GIOCO DI PESI - Maritime Technology Cluster FVG

NAVIGANDO 2023 – RIBALTAMENTO, LA SICUREZZA È UN GIOCO DI PESI
Maritime Technology Cluster FVG

Esperti del Maritime Technology Cluster FVG

I bambini entrano in contatto con il mondo del trasporto marittimo attraverso l’attività didattica “Ribaltamento: la sicurezza è un gioco di pesi”, caratterizzata da giochi ed esperimenti in cui imparano la nomenclatura, scoprono le proprietà nautiche e apprendono l’importanza del concetto di stabilità di una nave!

Target: Scuola dell’Infanzia e primaria

“GENTILI SIGNORI BERNOULLI, CORIOLIS E VENTURI: CI AIUTATE A CAPIRE COSA SUCCEDE NELL’ATMOSFERA?” ARPA OSMER FVG

“GENTILI SIGNORI BERNOULLI, CORIOLIS E VENTURI: CI AIUTATE A CAPIRE COSA SUCCEDE NELL’ATMOSFERA?”
ARPA OSMER FVG

Giovanni Bonafè, Daniele Della Toffola, Sergio Nordio, Massimo Centore, Furio Pieri

Illustrazione degli strumenti per l’osservazione meteorologica e delle mappe per le previsioni del tempo.
Exhibit con simulazione del comportamento dell’atmosfera.

Target: Scuola sec. 1°e 2°grado

LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE COME UN VIDEOGIOCO: “SIMULAZIONI NUMERICHE DELLA DISPERSIONE DI RILASCI ACCIDENTALI IN ATMOSFERA E IN MARE.” ARPA FVG –LaREA

LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE COME UN VIDEOGIOCO: “SIMULAZIONI NUMERICHE DELLA DISPERSIONE DI RILASCI ACCIDENTALI IN ATMOSFERA E IN MARE.”
ARPA FVG – LaREA Centro regionale di modellistica ambientale

Giovanni Bonafè, Daniele Della Toffola, Sergio Nordio, Massimo Centore,  Furio Pieri

Allestimento a cura del settore Informazione e LaREA con alcuni pannelli delle mostre “Tutti su per Terra” e “Energeticamente”.

Target: Scuola sec. 1° e 2°grado

Ore 9:00 – 12:00

Palazzetto Veneto 3° piano

Via Sant’Ambrogio – Monfalcone
MOSTRA "SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE" A cura di SU18 Isontina
 

Mostra delle fotografie a carattere scientifico e naturalistico realizzate dagli studenti delle scuole (dall’infanzia alle secondarie) durante l’anno scolastico.

MOSTRA CREATIVAMENTE Classi 2D e 3D SSPG “G.I. Ascoli” Gorizia ins. Valentina Fabretto

Venerdì 19 maggio

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA? - Polo Liceale “A. Einstein” Cervignano

PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA?

Polo Liceale “A. Einstein” Cervignano
Classe 3LSCA

Alessandra Pozzo con la collaborazione di ARPA OSMER FVG

Il progetto è stato redatto in collaborazione con ARPA FVG Osservatorio meteo, e prevede l’esecuzione di semplici esperimenti per introdurre l’auditorio alla comprensione della meteorologia e del clima del FVG.

SCAFI 3D - ISIS BEM Marconi Staranzano

SCAFI 3D
ISIS BEM Marconi Staranzano
Classe 2BM 2CM 2DM

Diego Ersetig,  Roberto Bertogna, Diego Scarantino

Il progetto delle classi coinvolte ha previsto la progettazione e la stampa 3D di alcuni modellini di scafi che poi sono stati anche provati in una vera e propria gara effettuata nella vasca didattica del CNR di Roma nell’autunno 2022.

CATAPULTE - Sec1° C. Macor Mariano del Friuli

CATAPULTE
Sec1° C. Macor Mariano del Friuli
Gruppo Lab.

Lorenzo Ceriani

Prima della polvere da sparo l’artiglieria esisteva già ma sfruttava la gravità e la forza elastica invece della chimica!

COME TI RICICLO IL VERDE - ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo

COME TI RICICLO IL VERDE
ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo
Classe 2AB e 2BB

Davide Mosetti

Il presente progetto riguarda il compostaggio domestico quale pratica agronomica sostenibile, in grado di trasformare e valorizzare gli scarti organici delle filiere agricole ortofrutticole nonché lo scarto del verde di potatura.

GLOBE OBSERVER - LE APP PER IL MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE - ISIS Bassa Friulana

GLOBE OBSERVER - LE APP PER IL MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE
ISIS Bassa Friulana Cervignano  del Friuli
Classe 1CHIB

Lorella Rigonat

Una proposta di Citizen Science con l’utilizzo delle APP messe a punto dalla NASA.

DAL LEGNO ALLA CARTA, DALLA CARTA ALLA CARTA: RIDUCO, RIUSO, RICICLO - Infanzia IL GERMOGLIO Monfalcone

DAL LEGNO ALLA CARTA, DALLA CARTA ALLA CARTA: RIDUCO, RIUSO, RICICLO
Infanzia IL GERMOGLIO Monfalcone
Sez. Grandi
Fiorella Cecilia

Processo di lavorazione del legno per ottenere la carta. Produzione della carta dalla carta per RIDURRE la quantità degli alberi da tagliare, in una prospettiva sostenibile di RIUSO e RICICLO.

IMMERGIAMOCI NELL’IMMONDIZIA - ISIS BEM Marconi Staranzano

IMMERGIAMOCI NELL’IMMONDIZIA
ISIS BEM Marconi Staranzano
Classe 2AF

Monica Sclaunich, Fabio Agazzi

Ti sei mai chiesto quanto inquini il mare? Noi della 2AF sì e ci siamo fatti aiutare dai volontari di Legambiente e dallo staff WWF-Riserva Marina di Miramare per capire meglio. Ne abbiamo viste di cose e ora te le vogliamo raccontare. Ti faremo scoprire, con i tuoi occhi e il microscopio, quali impronte lasciamo tra spiaggia e mare. Cercheremo di scoprire insieme cosa possiamo fare per migliorare. Forza tuffati con noi!

IL GIOCO DEI CINQUE SENSI - Pr. V. Alfieri  Romans d’Isonzo

IL GIOCO DEI CINQUE SENSI
Pr. V. Alfieri  Romans d’Isonzo
Classe 1A

Simona Sanzò

Con un gioco simile al gioco dell’oca, i bambini presentano i cinque sensi, facendo domande alle persone che vorranno giocare con loro.

n content

LIGHT AND TEMPERATURE DETECTOR - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

LIGHT AND TEMPERATURE DETECTOR
ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Attraverso MBot siamo in grado di verificare se le nostre percezioni di temperatura e luce presenti nell’ambiente che ci circonda corrispondo ai dati effettivi.

LE EPILESSIE - ISIS S. Pertini Monfalcone

LE EPILESSIE
ISIS S. Pertini Monfalcone
Classe 5ASS e 5BSS

Laura Verginella, Nevia Pizzon

Le classi presenteranno in modo semplice ed interattivo cosa sono le epilessie e quali sono le modalità di intervento in alcune situazioni.

I COLORI E LA LUCE - Pr.Fran Erjavec S. Andrea GO

I COLORI E LA LUCE
Pr.Fran Erjavec S. Andrea GO
Classe 4A

Irena Breganti

Il 9 dicembre 2022 abbiamo ospitato l’E-hiša – la Casa degli esperimenti di Ljubljana. L’esperienza ci è piaciuta tanto da riproporla in quest’occasione: abbiamo preparato diversi esperimenti inerenti alla luce e le illusioni.
I visitatori potranno divertirsi con noi con gli esperimenti che abbiamo preparato, tra cui:
“Occhiali magici”,
“Colori ingannevoli”,
“Ombre colorate”.

LA CHIMICA AL D’ANNUNZIO - ITAS D’Annunzio Gorizia

LA CHIMICA AL D’ANNUNZIO
ITAS D’Annunzio Gorizia
Classe 4ABA

Elisa Seffin

Cromatografia, semplici reazioni chimiche, titolazioni (durezza dell’acqua e acido-base).

COCKTAIL DI DNA, CHE PASSIONE! - Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste

COCKTAIL DI DNA, CHE PASSIONE!
Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste
Classe 2A e 3A

Francesco Biancuzzi

Presentazione e dimostrazione pratica della preparazione di un cocktail di DNA del Kiwi con l’estrazione dei filamenti di cromatina.

IMPARIAMO SPERIMENTANDO - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

IMPARIAMO SPERIMENTANDO
Pr. Duca d’Aosta Monfalcone
Classe 3B

Beatrice Mazzotta

Gli alunni proporranno degli esperimenti sui passaggi di stato della materia e un modellino utile a riprodurre e ad osservare il ciclo dell’acqua.

UN’ESTATE SCIENTIFICA - Sec1° G.Randaccio Monfalcone

UN’ESTATE SCIENTIFICA
Sec1° G.Randaccio Monfalcone
Classe 2C

Renata Dobrilla

Osservazioni scientifiche nel giardino di casa durante la pausa estiva.

COME STA OGGI IL FIUME ISONZO A GORIZIA E A TOLMINO? - Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste

COME STA OGGI IL FIUME ISONZO A GORIZIA E A TOLMINO?
Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste
Classe 2A

Francesco Biancuzzi

Presentazione con dimostrazioni pratiche dei risultati ottenuti dalle analisi chimico – microbiologiche dell’acqua del fiume Isonzo a Gorizia e a Tolmino (Slovenia).

FAI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA! FALLA BENE, PER TE E PER L’AMBIENTE! ISA Isontina Ambiente

FAI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA! FALLA BENE, PER TE E PER L’AMBIENTE!
ISA Isontina Ambiente

Stand per promuovere una corretta raccolta differenziata

RIO PATOCH: LA ROGGIA DI SAN CANZIAN DA RISCOPRIRE - Sec.1°D. Alighieri Pieris

RIO PATOCH: LA ROGGIA DI SAN CANZIAN DA RISCOPRIRE
Sec.1°D. Alighieri Pieris
Classe 1A 1B 1C 1D 2CB

Laura Grassi con la collaborazione di LEGAMBIENTE e BEM Sez. Agrario Brignoli

Il progetto è svolto in collaborazione con Legambiente e con alcune classi del BEM . Gli alunni hanno ascoltato in classe il Progetto di rinaturalizzazione della Roggia realizzata da Legambiente. Le classi seconde della scuola si sono dedicate all’analisi chimico fisica delle acque della Roggia in due tratti diversi. Gli alunni delle classi prime si sono dedicati al biomonitoraggio sempre nei due tratti della Roggia.

DI CHE FEGATO SEI OGGI? - Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste

DI CHE FEGATO SEI OGGI?
Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste
Classe 2A e 3A

Francesco Biancuzzi

Presentazione e dimostrazione pratica dell’importanza dell’attività dell’enzima Catalasi nel fegato con una particolare attenzione all’attività inibitoria che si osserva in presenza di caffeina, alcol etilico o in ambiente acido.

LA VIA DELLE API - Pr. Fran Erjavec S. Andrea GO

LA VIA DELLE API
Pr. Fran Erjavec S. Andrea GO
Classe 3A

Irena Breganti

Studiando le piante ci siamo soffermati soprattutto sui fiori e l’impollinazione per arrivare poi all’importanza delle api come indicatore biologico della qualità dell’ambiente.
I visitatori potranno divertirsi con noi con i giochi che abbiamo preparato:
“Conosciamo i fiori”
“Natura – pixel art”
“Ape (… e non solo) al microscopio”
“Aperchitetto”
“Hex, gioco di strategia”

IL TERMOMETRO RADIOCOMANDABILE - ISIS M. Buonarroti Monfalcone

IL TERMOMETRO RADIOCOMANDABILE
ISIS M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA  4BLS

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Attraverso il cyberpy controlliamo e facciamo muovere l’mbot e rileviamo la temperatura delle diverse zone.

A TU PER TU CON LE PLASTICHE - Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo

A TU PER TU CON LE PLASTICHE
Pr. D. Alighieri Gradisca d’Isonzo
Classe 2C e 2A

Vania Scapin, Angela D’Onofrio

Gli alunni presenteranno alcune attività per la conoscenza della plastica nelle sue tipologie; svolgeranno inoltre in presenza del pubblico alcune esperienze per scoprire le problematiche ambientali legate all’utilizzo di questo materiale.

LA FISICA IN CASA, MISCUGLI E PALLONE BLU - Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste

LA FISICA IN CASA, MISCUGLI E PALLONE BLU
Sec.1°Vladimir Bartol  Trieste
Classe 1A

Francesco Biancuzzi

Presentazione pratica di esperimenti della fisica in casa, di preparazione e di separazione dei componenti di miscugli omogenei ed eterogenei e del processo di ossidazione e riduzione nel pallone blu.

GLOBE ITALIA: CACCIATORI DI MICROPLASTICHE, CAMPAGNA DI MONITORAGGIO MARZO-MAGGIO 2023 - ISIS Bassa Friulana Cervignano Friuli

GLOBE ITALIA: CACCIATORI DI MICROPLASTICHE, CAMPAGNA DI MONITORAGGIO MARZO-MAGGIO 2023
ISIS Bassa Friulana Cervignano Friuli
Classe 1CHIB

Lorella Rigonat

Campagna di monitoraggio internazionale delle microplastiche nelle acque superficiali, utilizzando il Microplastics Monitoring Protocol ideato dai ricercatori Alessandra Sutti e Stuart Robottom della Deakin University (Australia) e implementato a livello internazionale da GLOBE ITALIA e LABTER CREA.

VIAGGIO NELL’ARIA - Pr. V. Alfieri  Romans d’Isonzo

VIAGGIO NELL’ARIA
Pr. V. Alfieri  Romans d’Isonzo
Classe 3A

Livia Bianchet

Esperimenti sulle caratteristiche dell’aria e sulla pressione atmosferica.

DOREMBOT - ISIS M. Buonarroti Monfalcone

DOREMBOT
ISIS M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4BLS

Gaetano Strano, Elena Zanutti

Il nostro progetto mira ad unire il progresso tecnologico con l’educazione alla musica. Abbiamo utilizzato un Mbot che, programmato, riconosce un colore, lo associa ad un suono e riproduce la nota.

PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA? - Liceo Scientifico G. Galilei Trieste

PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA?
Liceo Scientifico G. Galilei Trieste
Classe 4F

Laurence Baruffo

Il progetto è stato redatto in collaborazione con ARPA FVG Osservatorio meteo, e prevede l’esecuzione di semplici esperimenti per introdurre l’auditorio alla comprensione della meteorologia e del clima del FVG.

UN DEDALO… DI LABIRINTI - Sec.1° L. Verni Fogliano Redipuglia

UN DEDALO… DI LABIRINTI
Sec.1° L. Verni Fogliano Redipuglia
Classe 2B

Elena Russo

L’archetipo del labirinto: nel mondo della letteratura, della matematica e della musica presentato attraverso il gioco.

ISONZO: UN CORRIDOIO VERDE - CONOSCERLO PER TUTELARLO - ISIS BEM sez. Agrario Gradisca d’Isonzo e Marconi Staranzano

ISONZO: UN CORRIDOIO VERDE - CONOSCERLO PER TUTELARLO
ISIS BEM sez. Agrario Gradisca d’Isonzo e Marconi Staranzano
Classe 2CB, 1DM

Elisabetta Sdrigotti, Monica Sclaunich

L’exhibit si inserisce all’interno del Progetto, in rete, promosso dall’Associazione SU18 e si focalizza sulla conoscenza delle problematicità/criticità ambientali e delle potenziali risorse naturali che caratterizzano il corso d’acqua presso la città di Gradisca d’Isonzo. Vengono presentati i risultati delle attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque, condotte dal nostro Istituto,  da quasi un ventennio; dal 2017 le indagini ambientali sono state affiancate da attività di biomonitoraggio delle acque, al fine di stimare un indice integrato di qualità delle acque (I.B.E.), nonché dall’analisi delle coperture vegetali sia da un punto di vista biometrico, delle principali essenze arboree caratteristiche della vegetazione perifluviale, sia da un punto di vista della naturalità, di tali coperture, al fine di valutare la loro integrità e funzionalità ecologica, nonché la diffusione delle specie aliene invasive.

BEE WORRY, BUT BEE HAPPY - Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo Classe 4A

BEE WORRY, BUT BEE HAPPY
Pr. G. Venezian San Pier d’Isonzo
Classe 4A

Silvia Raicovi

La classe presenta il progetto “BEE worry, but BEE happy” al fine di sensibilizzare sull’importanza delle api, i nostri principali impollinatori. Divertiti assieme a noi alla scoperta del loro meraviglioso mondo e aiutaci a salvarlo!

CICLOMOBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE - ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo

CICLOMOBILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE
ISIS BEM Brignoli Gradisca d’Isonzo
Classe 2AM 2BM 2CM 2DM

Roberto Bertogna

“La fisica della bicicletta e la mobilità sostenibile”. La vecchia tettoia bici della sede di Staranzano è stata convertita in moderna isola fotovoltaica dotandola di barra di ricarica per i monopattini, le bici a pedalata assistita e i motoveicoli elettrici degli studenti e del personale scolastico.

IMPARA FACILE: COME STUDIARE IL MONDO DELLE PIANTE DIVERTENDOSI - Pr. Duca d’Aosta Monfalcone

IMPARA FACILE: COME STUDIARE IL MONDO DELLE PIANTE DIVERTENDOSI
Pr. Duca d’Aosta Monfalcone
Classe 4C

Sabrina Bettini

L’ exhibit ha lo scopo di presentare modalità di studio accattivanti e divertenti attraverso la costruzione da parte degli alunni di modelli tridimensionali che rappresentano le caratteristiche delle cellule vegetali, della fotosintesi clorofilliana, della respirazione e della riproduzione con semi delle piante. I ragazzi presenteranno anche alcuni giochi interattivi sull’ argomento creati da loro che facilitano lo studio.

MOZZICONI DI SIGARETTA E LORO IMPATTO AMBIENTALE ISIS S. Pertini Monfalcone Classe 4ASS e 4BSS

MOZZICONI DI SIGARETTA E LORO IMPATTO AMBIENTALE

ISIS S. Pertini Monfalcone
Classe 4ASS e 4BSS

Laura Verginella, Nevia Pizzon

Le classi presenteranno in modo interattivo il lavoro svolto nel corso dell’anno, partendo da una ricerca sull’impatto ambientale dei mozziconi di sigaretta fino all’elaborazione di una campagna informativa per invitare le persone a non rilasciare i mozziconi nell’ambiente.

Ore 9.00-12.00

Palazzetto Veneto  3° piano

 Via S. Ambrogio – Monfalcone 
CYBERCITY - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

CYBERCITY

ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA e 4BLS

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Il progetto mira a creare una sorta di città con un parcheggio. Una videocamera intelligente riconosce il colore rosso, giallo o verde presente sopra l’mBot. Mandando un segnale, ciascun mBot, si inizia a muovere sulla linea nera. Quando, sulla linea stessa, viene individuato il colore rispettivo di ciascun mBot, questo andrà a parcheggiarsi negli appositi spazi. Uno dei 3 mBot corrisponde a una macchina dei pompieri (con sensore di fiamma, sensore di gas e uno speaker).

SENSITIVE TRAIN - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

SENSITIVE TRAIN
ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4BLS

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Abbiamo usato dei pupazzi e dei cartelli stradali per fare in modo che, non appena il sensore vede l’oggetto, il trenino riceve un input che lo porterà a muoversi. Ad ogni oggetto rilevato corrisponde un’azione diversa.

SUPER MBOT RACE - ISIS  M. Buonarroti Monfalcone

SUPER MBOT RACE
ISIS  M. Buonarroti Monfalcone
Classe 4ASA

Gaetano Strano, Elena Zinutti

Super mBot Race è un gioco 1 contro 1, dove due mini kart si scontrano su una pista, tempestata da power-up e ostacoli. Vince chi prima taglia il traguardo.

Ore 9.00-12.00

Stand

 Piazza della Repubblica – Monfalcone 

ISA ISONTINA AMBIENTE

FAILACOSAGIUSTA – maketherightthing – by Isontina Ambiente

Gli alibi ora sono finiti. Tutti sappiamo che l’ambiente che ci circonda è malato!
Ciascuno di noi deve impegnarsi e dare il proprio contributo per salvare la Terra.
I rifiuti sono un problema e la raccolta differenziata è una delle soluzioni.
Non fingere di non sapere, mentiresti per egoismo.
Fai la raccolta differenziata!

Ore 9.00-12.00

Stand

 Piazza della Repubblica – Monfalcone 

CIRCOLO LEGAMBIENTE “IGNAZIO ZANUTTO” DI MONFALCONE

Anno 2023: Fermiamo la febbre del Pianeta

Presentazione di alcuni progetti dell’associazione e illustrazione in particolare delle proposte attuate con alcune scuole del territorio come il progetto “Immergiamoci nell’immondizia”, con cui sono stati realizzati attività di conoscenza degli ambienti costieri e laboratori di Beach litter in Val Cavanata e in Marina Julia  e il progetto “Rio Patoch, la Roggia di San Canzian da  riscoprire, un progetto di rinaturalizzazione”

Ore 9.00-12.00

Laboratori

NAVIGANDO 2023 – RIBALTAMENTO, LA SICUREZZA È UN GIOCO DI PESI - Maritime Technology Cluster FVG

NAVIGANDO 2023 – RIBALTAMENTO, LA SICUREZZA È UN GIOCO DI PESI
Maritime Technology Cluster FVG

Esperti del Maritime Technology Cluster FVG

I bambini entrano in contatto con il mondo del trasporto marittimo attraverso l’attività didattica “Ribaltamento: la sicurezza è un gioco di pesi”, caratterizzata da giochi ed esperimenti in cui imparano la nomenclatura, scoprono le proprietà nautiche e apprendono l’importanza del concetto di stabilità di una nave!

Target: Scuola dell’Infanzia e primaria

“GENTILI SIGNORI BERNOULLI, CORIOLIS E VENTURI: CI AIUTATE A CAPIRE COSA SUCCEDE NELL’ATMOSFERA?” ARPA OSMER FVG

“GENTILI SIGNORI BERNOULLI, CORIOLIS E VENTURI: CI AIUTATE A CAPIRE COSA SUCCEDE NELL’ATMOSFERA?”
ARPA OSMER FVG

Giovanni Bonafè, Daniele Della Toffola, Sergio Nordio, Massimo Centore, Furio Pieri

Illustrazione degli strumenti per l’osservazione meteorologica e delle mappe per le previsioni del tempo.
Exhibit con simulazione del comportamento dell’atmosfera.

Target: Scuola sec. 1°e 2°grado

Ore 9:00 – 12:00

Palazzetto Veneto 3° piano

Via Sant’Ambrogio – Monfalcone
MOSTRA "SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE" A cura di SU18 Isontina
 

Mostra delle fotografie a carattere scientifico e naturalistico realizzate dagli studenti delle scuole (dall’infanzia alle secondarie) durante l’anno scolastico.

MOSTRA CREATIVAMENTE Classi 2D e 3D SSPG “G.I. Ascoli” Gorizia ins. Valentina Fabretto

Ore 15:00 – 17:15

Teatro didattica scienza

Teatro Comunale di Monfalcone
Corso del Popolo, 20

15:00 - È NATA UNA STELLA

È NATA UNA STELLA
Ore 15:00

Studenti delle classi 1A e 1B della scuola primaria “D.Alighieri” Gradisca d’Isonzo, insegnanti Francesca Cosulich, Virginia Pecorella

Cos’è una stella? La vita di una stella raccontata ai bambini.

15:30 - MAX SALVA IL PIANETA

MAX SALVA IL PIANETA
Ore 15:30
Studenti delle classi 4A e 4B della scuola primaria “G. Ungaretti” Gorizia, insegnanti Elena Palomba, Martina Orlandini, regista Manuel Buttus

Il progetto proposto ha preso spunto dalla lettura di due storie che si basano sulla buona educazione ambientale e sul valore della eco sostenibilità’, quali elementi fondamentali nella vita quotidiana e futura di tutti. L’obiettivo dei bambini è stato quello di raccontare quali siano i problemi della Terra e di come l’uomo con i suoi comportamenti sbagliati abbia peggiorato l’aspetto della natura con un eccessivo e preoccupante inquinamento. Gli alunni, sotto l’attenta regia di Manuel Buttus che ha curato la scenografia e la stesura del copione, si sono dimostrati molto sensibili al problema.

16:00 - MARGHERITA, UNA STELLA TRA LE STELLE

MARGHERITA, UNA STELLA TRA LE STELLE
Ore 16:00
Studenti del gruppo teatrale della scuola secondaria di primo grado “G.I. Ascoli” Gorizia, insegnante Silvia Dreossi

Rappresentazione teatrale: “Margherita, una stella tra le stelle”

17.15 - “BOLLE”

“BOLLE”
Ore 17:15

Studenti della classe 3A della scuola secondaria di primo grado “G. Randaccio” Monfalcone, insegnante Eva Demarchi

Il quadro teatrale della durata di 15 minuti (max) è stato allestito per la presentazione del Calendario annuale d’Istituto, che quest’anno si intitola “Chiare, fresche …e dolci acque. Acqua, bene prezioso per l’umanità”. Attraverso le parole di celebri scrittori, filosofi, intellettuali e artisti i ragazzi mettono in scena il tema dell’importanza dell’acqua per l’uomo e per la vita del nostro pianeta: cambiamenti climatici, accesso all’acqua, consumo consapevole…

Sabato 20 maggio

Ore 9.00-12.00

Exhibit delle Scuole

Piazza della Repubblica – Monfalcone
AMICA ACQUA STORYTELLING FOTOGRAFICO - Infanzia: Primo Maggio – C. Collodi . Nievo – Via della Poma – C. Collodi Via Roma

AMICA ACQUA STORYTELLING FOTOGRAFICO
Infanzia: Primo Maggio – C. Collodi . Nievo – Via della Poma – C. Collodi Via Roma
Tutti i bambini

Anna Cafiero, Agata Furnari, Alessia Comelli, Marta Cucut, Antonia Panunzio, Maria Foti, Anna Mattiussi, Concetta Fiumanò

Il progetto “Amica Acqua” vedrà coinvolti tutti i bambini del gruppo grandi di tutte le infanzie dell’Istituto “G. Randaccio”. ogni scuola presenterà un argomento relativo a: La forma dell’acqua, acqua bene prezioso, il ciclo dell’acqua, la vita nell’acqua.

ALLA SCOPERTA DELLO SPAZIO - Infanzia Turriaco

ALLA SCOPERTA DELLO SPAZIO
Infanzia Turriaco
Sez.Grandi

Elena Donda

Il percorso mostra alcune attività svolte a scuola presentando disegni e giochi sui pianeti, stelle e scoperta dello spazio da parte degli esseri umani, con accenni dall’antichità ad oggi.

PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA? - Polo Liceale “A. Einstein” Cervignano

PERCHÉ IL TEMPO CAMBIA?
Polo Liceale “A. Einstein” Cervignano
Classe 3LSCA

Alessandra Pozzo con la collaborazione di ARPA OSMER FVG

Il progetto è stato redatto in collaborazione con ARPA FVG Osservatorio meteo, e prevede l’esecuzione di semplici esperimenti per introdurre l’auditorio alla comprensione della meteorologia e del clima del FVG.

GIOCO SULL’IMPORTANZA DELL’ACQUA - Pr. Lona I.C. Altipiano Trieste

GIOCO SULL’IMPORTANZA DELL’ACQUA
Pr. Lona I.C. Altipiano Trieste
Classe 5A

Flavia Marsili

Attraverso un gioco da tavolo si porta alla conoscenza degli stati dell’acqua, del ciclo dell’acqua e della sua importanza.

GUARDO SU - Pr. Valmaura Trieste

GUARDO SU
Pr. Valmaura Trieste
Gruppo infanzia e primaria

Insegnante referente Daniela Leder

Il percorso presentato ha coinvolto tre classi prime, due classi terze, due sezioni della scuola dell’infanzia. Tutte hanno lavorato sul tema “nuvole” in modo interdisciplinare dando un’attenzione particolare all’aspetto matematico. NON saranno presenti gli alunni ma solo alcuni docenti.

LE EPILESSIE - ISIS S. Pertini Monfalcone

LE EPILESSIE
ISIS S. Pertini Monfalcone
Classe 5ASS e 5BSS

Laura Verginella, Nevia Pizzon

Le classi presenteranno in modo semplice ed interattivo cosa sono le epilessie e quali sono le modalità di intervento in alcune situazioni.

DAGLI ELEMENTI CHIMICI ALLA VITICOLTURA BIOLOGICA SUL COLLIO A CORMONS - Sec.1° G. Pascoli Cormons

DAGLI ELEMENTI CHIMICI ALLA VITICOLTURA BIOLOGICA SUL COLLIO A CORMONS
Sec.1° G. Pascoli Cormons
Classe 2A

Laura Andrian

Percorso di chimica per alunni di classe seconda media partendo dall’esplorazione delle caratteristiche di alcuni elementi chimici della tavola periodica, costruzione di semplici modelli di molecole, passando dall’uscita sul territorio in una vigna a coltivazione biologica, per seguire la potatura, l’utilizzo delle api e la crescita della vite fino ad arrivare alla produzione del vino presso un’azienda agricola di Cormons.

MOZZICONI DI SIGARETTA E IL LORO IMPATTO AMBIENTALE - ISIS S. Pertini Monfalcone
Accordion content

Ore 9:00 – 12:00

Piazza della Repubblica

STAND

ISA ISONTINA AMBIENTE
FAILACOSAGIUSTA – maketherightthing – by Isontina Ambiente


Gli alibi ora sono finiti. Tutti sappiamo che l’ambiente che ci circonda è malato!
Ciascuno di noi deve impegnarsi e dare il proprio contributo per salvare la Terra.
I rifiuti sono un problema e la raccolta differenziata è una delle soluzioni.
Non fingere di non sapere, mentiresti per egoismo.
Fai la raccolta differenziata!
 
Ore 9:00 – 11:30

Piazza della Repubblica

STAND

ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA “EUGENIO ROSMANN”

Monfalcone Anche tu puoi tutelare il Paesaggio del nostro Territorio
Le attività dell’associazione sul territorio e la gestione del Centro Visite Lago di Pietrarossa

Ore 9.00-12.00

Laboratori

Piazza della Repubblica – Monfalcone
“GENTILI SIGNORI BERNOULLI, CORIOLIS E VENTURI: CI AIUTATE A CAPIRE COSA SUCCEDE NELL’ATMOSFERA?” ARPA OSMER FVG

“GENTILI SIGNORI BERNOULLI, CORIOLIS E VENTURI: CI AIUTATE A CAPIRE COSA SUCCEDE NELL’ATMOSFERA?”
ARPA OSMER FVG

Giovanni Bonafè, Daniele Della Toffola, Sergio Nordio, Massimo Centore, Furio Pieri

Illustrazione degli strumenti per l’osservazione meteorologica e delle mappe per le previsioni del tempo.
Exhibit con simulazione del comportamento dell’atmosfera.

Target: Scuola sec. 1°e 2°grado

"GELSO FRESCO A COLAZIONE"... PER CONOSCERE E OSSERVARE UN AMICO... CHE FILA! - Scuola primaria “V. Alfieri” Romans d’Isonzo

"GELSO FRESCO A COLAZIONE"... PER CONOSCERE E OSSERVARE UN AMICO... CHE FILA!
Scuola primaria “V. Alfieri” Romans d’Isonzo

Livia Bianchet

Osservazione dal vero di un animale allevato in molte famiglie contadine fino a pochi decenni fa.

Target: per tutti

LUNGA VITA ALLA CARTA! LIONS – LEO Club Monfalcone – ISA AMBIENTE – COMUNE di Monfalcone CISI BASSO ISONTINO

LUNGA VITA ALLA CARTA!
LIONS – LEO Club Monfalcone – ISA AMBIENTE – COMUNE di Monfalcone CISI BASSO ISONTINO

Operatori del CISI Basso Isontino e dell’Associazione Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza

Raccolta di libri: saggi e romanzi che saranno distribuiti alle biblioteche, scuole, sale di attesa sanitarie, navi mercantili…

Riciclo della carta con l’esposizione di oggettistica e cancelleria; esposizione di oggetti ottenuti dal recupero e riciclo della plastica e stoffa.

Laboratorio di cartapesta e ceramica.

Target: per tutti

Ore 9:00 – 12:00

Piazza della Repubblica

STAND DEL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE
CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE

“Essere Volontario di protezione civile significa avere una grande responsabilità sulla vita delle persone, sul rispetto dell’ambiente e su tutto ciò che ci circonda”
A cura del Gruppo volontari di Protezione Civile di Monfalcone
 
Ore 9:00 – 12:00

Piazza della Repubblica

MOSTRA “ISONZO UN CORRIDOIO VERDE-CPNOSCERE IL TERRITORIO PER TUTELARE LA BIODIVERSITÁ

A cura di SCIENZA UNDER 18 ISONTINA

Studio della qualità delle acque dell’Isonzo e dell’ ambiente circostante effettuato da scuole transfrontaliere nell’ambito di un progetto di avvicinamento all’evento Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura 2025.

Ore 9:00 – 12:00

 PALAZZETTO VENETO 3° PIANO

Via S.Ambrogio, Monfalcone

MOSTRA "SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE" A cura di SU18 Isontina

MOSTRA "SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE"
A cura di SU18 Isontina

Mostra delle fotografie a carattere scientifico e naturalistico realizzate dagli studenti delle scuole (dall’infanzia alle secondarie) durante l’anno scolastico.

MOSTRA CREATIVAMENTE GLI OCCHI SONO LE FINESTRE DELL’ANIMA, MA SI VEDE BENE SOLO CON IL CUORE

MOSTRA CREATIVAMENTE GLI OCCHI SONO LE FINESTRE DELL’ANIMA, MA SI VEDE BENE SOLO CON IL CUORE
SSPG “G.I. Ascoli” Gorizia ins. Valentina Fabretto

Realizzazione di dipinti creativi su tela di diverso formato che hanno come soggetto gli occhi che rappresentano la comunicazione sociale e il cuore che racconta tanto di noi.

Ore 9:45 – 11:00

 PALAZZETTO VENETO 3° PIANO

Via S.Ambrogio, Monfalcone

9:45 PREMIAZIONE DEI GIOCHI MATEMATICI DEL PI GRECO DAY 2023

PREMIAZIONE DEI GIOCHI MATEMATICI DEL PI GRECO DAY 2023

Premiazioni delle classi quinte della scuola primaria e prime della scuola secondaria di primo grado classificate nei giochi disputati lo scorso mese di marzo in occasione del Pi Greco Day.

10:15 PREMIAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO "SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE"

PREMIAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO "SCATTI DI SCIENZA – LA BELLEZZA DI UN'IMMAGINE"
Ore 10:15

Premiazioni delle foto degli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado classificate nel concorso fotografico “Scatti di Scienza”.

Ore 11

Evento di chiusura del Festival

Piazza della Repubblica – Monfalcone
THE FUTURE IS NOW!

THE FUTURE IS NOW!
Atleti della scuola di danza Club Diamante FVG con gli allenatori Marisa Benes e Fulvio Settomini

Performance di danza degli studenti/atleti agonisti

ACCETTAZIONE E GUIDE

Durante il Festival i partecipanti, saranno accolti e supportati nel percorso di visita da un servizio di guide/accompagnatori predisposto dagli studenti dell’ISIS Pertini, indirizzo Turismo di Monfalcone.
Insegnanti Carla De Faveri, Maria Cristina Boscarol

PARTNER

Comune di Monfalcone, ISIS BEM di Gradisca e Staranzano, ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi” di Gorizia

COLLABORAZIONI

Consorzio Culturale Monfalconese e Ecomuseo, UTE di Monfalcone, I.C. Gorizia1, Comune di Fogliano Redipuglia, Club Diamante FVG, Gruppo volontari di Protezione Civile di Monfalcone, LIONS – LEO Club Monfalcone, ISA Isontina Ambiente, CISI Basso Isontino, ARPA FVG – OSMER, ARPA FVG – LaREA, Associazione Ambientalista “Eugenio Rosmann” di Monfalcone, Maritime Technology Cluster FVG, Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone, FIDAS Isontina, ISIS S. Pertini di Monfalcone.